
il teatro per educare alla relazione
Nella Scuola Elementare e nella Scuola Media Inferiore e Superiore, lo sviluppo della personalità e delle capacità di relazione - oltre che l'educazione al senso civico - sono componenti essenziali dei programmi d'insegnamento, ancor più della semplice trasmissione di un sapere tecnico, umanistico o scientifico.
Qui, l'animazione teatrale si presenta come valido complemento al lavoro degli insegnanti, poiché ne integra efficacemente l'attività didattica e pedagogica.
Teatro e Società propone e sperimenta con i ragazzi alcune modalità di comportamento, che suggeriscono "regole non scritte" di convivenza.
Con la pratica del laboratorio, contribuisce a formare la consapevolezza di sé del singolo e del gruppo, aumentando il senso di responsabilità dell'uno nei confronti dell'altro, e mettendolo di fronte alla necessità di mediare i conflitti, in vista di un obiettivo comune.
Se i ragazzi non cooperano fra loro, nel rispetto delle idee di ciascuno, il prodotto da loro inventato sarà necessariamente inferiore e l'animatore - con i suoi commenti, ora positivi ora negativi - provvede affinché questa eventualità sia considerata molto di più di un semplice gioco.
L'offerta formativa presentata alle scuole elementari, medie e superiori comprende laboratori e spettacoli ed offre a insegnanti e ragazzi diverse proposte artistiche: teatro, video, musica, scenografia.
I laboratori di L'altra Scuola consistono in un numero di incontri variabile, a seconda della tipologia del laboratorio e delle esigenze della scuola. Ogni incontro ha durata di due ore.
Per ogni intervento, si propone il numero minimo di incontri, inteso a garanzia del buon esito di ciascun prodotto.
Per saperne di più: contattaci!