
Linguaggi del teatro: strumenti per la scuola
L'animatore teatrale non è un regista nè un insegnante di recitazione.
L'animatore teatrale è colui che utilizza un linguaggio inconsueto ed immediato qual è il teatro per agire sulle corde che muovono le "anime", appunto, dei componenti del gruppo o della comunità con cui lavora.
Il teatro come mezzo e non come fine; l'obiettivo primo è, dunque, quello di creare relazioni e farlo attraverso percorsi che utilizzano il teatro.
Quale linguaggio, infatti, potrebbe meglio meglio assolvere tali compiti? Il teatro è, da sempre, prima di tutto un fatto di relazione.
L'animatore teatrale deve conoscere il teatro, la sua storia, le sue caratteristiche e mille sfumature, deve conoscere i diversi tipi di "teatri" esistenti, deve sapersi districare tra le dinamiche di gruppo , sapere fare "squadra". Questo si realizza attraverso un percorso adatto per chi vuole intraprendere questa strada.
Il corso base per animatori tetrali prevede:
Cenni di storia del teatro
Storia dell'animazione teatrale
Caratteristiche e funzioni dell'animatore teatrale
Tecniche di conduzione di un gruppo
Elementi di scenotecnica
Tecniche teatrali di base (alfabetizzazione teatrale, espressione vocale, espressione corporea, presenza scenica, tecniche di improvvisazione)
Elementi di drammaturgia
Elementi di regia e messa in scena
Ambiti, caratteristiche e dinamiche di intervento (scolastico, ospedaliero, carcerario, beni culturali...)
Per saperne di più: contattaci!