Skip to main content

Il Teatro come veicolo

Teatro e Società "offre teatro". Realizza iniziative, eventi e spettacoli in cui il teatro è, principalmente, da considerare strumento e tramite per raggiungere obiettivi diversi da quelli dello spettacolo in sé.
Opera perciò nel contesto di strategie e progetti didattici, ricreativi, socio-educativi, riabilitativi.
Ritiene che il teatro possa avere funzione di veicolo per:

▪ comunicare o acquisire contenuti;

▪ favorire la riflessione;

▪ rievocare avvenimenti;

▪ attivare percorsi di conoscenza;

▪ attivare eventi comunitari.

Teatro e Società mette dunque la propria professionalità a disposizione di enti, gruppi o persone che necessitano di un simile strumento. Dispone sia degli elementi artistici e tecnici necessari ad attuare azioni e spettacoli propri, sia dei modi e dei processi metodologici utili a far sì che altri diventino comunicatori e creatori di teatro.
Gli eventi teatrali curati da Teatro e Società possono distribuirsi nell'arco di uno o più giorni, oppure durare un paio d’ore, un’ora o anche soltanto pochi minuti per essere ripetuti più volte o per essere consumati all'istante e poi sparire.

Produzione artistica e modalità di lavoro

La produzione artistica di Teatro e Società e la sua modalità di lavoro hanno origine dall'esperienza professionale di Claudio Montagna, da cui prende vita più che un particolare tipo di teatro, un modo particolare di occuparsene.

Procedendo per negazioni, si potrebbe dire che Teatro e Società non produce spettacoli in modo tradizionale utilizzando testi classici o moderni; non fa teatro comico, né dialettale o cabaret; non si occupa di ciò che abitualmente viene definito teatro di strada, di ricerca o d'avanguardia.

Tutto ciò - almeno - non esclusivamente.

Le forme teatrali appena elencate, infatti, pur facendo parte del lavoro abituale, della formazione tecnica e artistica di Teatro e Società, non possono - da sole - caratterizzarne l’attività o definirne esattamente i propositi.
Ciò che si può affermare con evidenza è l'inclinazione (divenuta ormai procedura formale) verso iniziative ed eventi in cui il teatro risulti dichiaratamente e riconoscibilmente un mezzo per raggiungere risultati diversi dalla sola esibizione in scena.

La connotazione di Teatro e Società non si basa dunque su un genere teatrale specifico, bensì sul recupero della teatralità in generale.
Per questa ragione Teatro e Società produce o fa produrre, attraverso differenti modalità di intervento e piani di lavoro, azioni, spettacoli ed eventi teatrali che hanno tra loro, di volta in volta, caratteristiche molto diverse. In base alle esigenze, variano dimensione, durata, collocazione spaziale e temporale, ripetibilità, relazione qualitativa e quantitativa tra attori e spettatori.

 

Download Catalogo TS

Catalogo TeatroSocieta gen

Iscriviti alla Newsletter TS

Vuoi essere aggiornato sulle nostre proposte?
Iscriviti alla Newsletter.
Accetto la Privacy policy
Ricordati di confermare l'iscrizione tramite la mail che ti abbiamo inviato.
In ogni newsletter troverai i link per poterti disiscrivere, modificare le tue iscrizioni, esportare i tuoi dati, come stabilito dal nuovo Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati Personali (GDPR).
Grazie per l'iscrizione!