
Residenza Multidisciplinare di Viù e delle Valli di Lanzo
La Residenza Multidisciplinare delle Valli di Lanzo, istituita dalla Regione Piemonte nel 2004 per sostenere la produzione e la fruizione del teatro, promossa dal Comune di Viù con la partecipazione degli altri 18 Comuni della Comunità Montana delle Valli di Lanzo e con la collaborazione dell'Azienda Turistica Locale, è stata affidata all'organizzazione della compagnia teatrale professionale torinese Teatro e Società (in origine C.A.S.T.) per la Direzione artistica di Claudio Montagna.
LA Compagnia teatrale collabora con la Valli di Lanzo, e nello specifico con il comune di Viù già da diversi anni.
Sono state molte, infatti, le occasioni per inserire il proprio prodotto teatrale all’interno di feste e manifestazioni comunitarie già esistenti.
Tra le altre iniziative si ricordano "Le vie del sale" ispirato al traffico transfrontaliero del sale, "Ventagli di fuoco" ispirato a storie locali, "La lingua che brucia" realizzato per ricercare e diffondere le forme dialettali che stanno andando perdute, "Bentornata Baronessa" realizzato per raccontare e comunicare la storia e le architetture del paese di Viù.
RE.TE vuole essere una continuazione nel rapporto tra la gente e il teatro.
PER APPROFONDIMENTI
Un po' di Storia, con gallerie fotografiche, video, spot audio
-
Re.Te 2005
Nella stagione 2005 si è lavorato sul tema dell'emigrazione dalla Valle all'inizio del 900 attraverso incontri pubblici, serate spettacolari, rassegne e la prima Festa Festival che ha ospitato, tra gli altri, la nuova produzione della compagnia dal titolo “Il ladro di rintocchi”.
Approfondimenti e Gallery
-
Re.Te. 2006
La produzione del secondo anno di RE.TE è stata “Montagnette di Cartone”, storia d'amore ambientata negli anni sessanta tra una giovane piemontese e un ragazzo del sud: uno spettacolo che parla d'amore, di teatro e di come sia possibile realizzare i propri sogni attraverso la forza dell'arte e della poesia.
Approfondimenti e Gallery
-
Re.Te 2007
La Stagione Teatrale, al suo ultimo anno di programmazione, ha coinvolto 11 comuni delle Valli di Lanzo in un percorso di ricerca e approfondimento storico e antropologico sul territorio, su un tema comune: “Streghe e fate nella tradizione popolare”.
Approfondimenti e Gallery
-
Re.Te 2008
Il primo anno della seconda triennalità si è svolta sulla tematica della trasmissione del sapere anche in un ottica di dialogo tra generazioni diverse.
La nuova produzione degli attori diretti da Claudio Montagna si intitola “Segreto”.
Approfondimenti
-
Re.Te 2009
L’argomento da cui prende le mosse lo spettacolo della stagione 2009 "Sapori e Veleni nelle Valli di Lanzo" è frutto di una serie di riflessioni, nate nel corso del censimento effettuato da Claudio Montagna e dai suoi collaboratori, nel febbraio 2008, sulle realtà culturali dei vari paesi delle Valli di Lanzo, in vista degli Stati Generali della Cultura.
Approfondimenti