Skip to main content

C1C2C3C4C5C6

P3

... un evento teatrale può distribuirsi nell'arco di uno o più giorni, o terminare in pochi minuti: può essere consumato all'istante e poi sparire.

Provincia incantata

prov incantata20108

Visite animate teatrali ALLA SCOPERTA DEi luoghi storici della Provincia di Torino

Torna "Provincia incantata", l'iniziativa che racconta la bellezza, la storia, i paesaggi, l'arte che creano l'"incanto" del territorio della provincia di Torino.
In quest'edizione il nostro sgurado è rivolto, in particolare, al vino che in queste zone si coltiva e si produce.

Il vino della provincia di Torino è un’eccellenza
da scoprire e gustare.

Ha una storia quasi millenaria, legata alla terra e alla sua gente, spesso troppo poco nota per essere apprezzata appieno.
Teatro e Società curerà le visite teatrali animate veri e propri spettacoli itineranti, con cui andremo nelle quattro zone di produzione: il pinerolese, il canavese, il chierese e la Val Susa per visitare castelli, dimore, luoghi del pinerolese, canavese, chierese e Val di Susa. Un'occasione per conoscere la storia dei luoghi e delle persone che hanno fatto conoscere in Italia e il vino torinese nel mondo.

Provincia Incantata è un'iniziativa di Città metropolitana di Torino  in collaborazione con Turismo Torino e provincia nell’ambito del progetto europeo della Strada dei Vigneti Alpini, finanziato dal FESR-Fondo europeo di sviluppo regionale del Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Alcotra 2014-2020.

30 gli spettacoli teatrali itineranti che saranno messi in scena nella primavera/estate 2019.

PROGRAMMA 

Anteprime nel 2018: 

17 Novembre a Palazzo Cisterna      I       16 Dicembre presso l’Enoteca di Caluso

 Gli appuntamenti nel 2019 con i "Sentieri nei vigneti":

24 marzo a Settimo Vittone;
7 aprile a Piverone;
14 aprile a Carema;
5 maggio a Barone;
12 maggio ad Agliè, San Giorgio e Cuceglio;
9 giugno a Cinzano;
23 giugno a Giaglione;
30 giugno ad Andezeno;
7 luglio a Chiomonte;
14 luglio a Levone;
8 settembre a Bricherasio;
22 settembre a Pomaretto;
13 ottobre a Exilles.


Rientrano nel progetto anche i castelli e le dimore storiche, aderiscono:

Castello di Susa (28 aprile mattino), il Ricetto di San Mauro ad Almese (28 aprile pomeriggio);
Palazzotto Juvarra a Volvera (26 maggio mattino), Palazzo Grosso a Riva di Chieri (26 maggio pomeriggio);
Casa Zuccala a Marentino (30 giugno mattino), Castello Malgrà a Rivarolo (30 giugno pomeriggio);
Castello di Marchierù a Villafranca (28 luglio pomeriggio), Casa Lajolo a Piossasco (28 luglio sera);
Castello di Romagnano di Virle (25 agosto pomeriggio), Castello di Osasco (25 agosto sera);
Palazzo D'Oria a Cirié (29 settembre mattino), Castello di Foglizzo (29 settembre pomeriggio);
Castello di Piobesi (27 ottobre mattino), Castello di Pralormo (27 ottobre pomeriggio).

PROGRAMMA

Info e prenotazioni

Turismo Torino e provincia
Ufficio del turismo di Ivrea
telefono 0125 618131  -  email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


 

per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Iscriviti alla newsletter per rimanere informato   /   consulta il calendario dei prossimi eventi   /  seguici sui social Facebook e Instagram



Provincia Incantata” nasce dall’esperienza nell’animazione teatrale dell’associazione “Teatro e Società” – in continuità con l’attività della Compagnia CAST a cui si deve il progetto iniziale - e propone la formula della visita teatrale che incontra negli anni un favore crescente di partecipanti. 

"PROVINCIA INCANTATA" 2015

 ...d'amore, di terra e altre storie

Giunto alla quinta edizione nel 2015 “Provincia Incantata” Provincia Incantata” è un evento atteso tra gli appuntamenti estivi del torinese ed è realizzato grazie al prezioso supporto e alla collaborazione di: Provincia di Torino, Atl “Turismo Torino e provincia”  e i Comuni aderenti all’iniziativa. Ogni visita guidata offre informazioni sulla cultura e sulla storia, sui manufatti e sulle opere d’arte delle località visitate e accompagna nell’incanto della provincia torinese dove tutto parla di laboriosità ma anche di festa, di senso della misura, di stupore. 

Quest'anno, Provincia Incantata, ha anche un sottotitolo “…d’amore, di terra…e altre storie” che introduce l’elemento che contraddistingue questa edizione autunnale: Romeo e Giulietta, i due personaggi d’eccezione che saranno il collegamento tra i diversi luoghi visitati. La loro storia è il simbolo di un amore universale che ha emozionato e commosso intere generazioni. E’ attraverso il loro sguardo che il pubblico di turisti potrà scoprire se stesso in relazione ai luoghi e alle storie raccontate. Perché occorre uno sguardo diverso per vedere davvero: uno sguardo innamorato, capace di stupirsi e meravigliarsi. Romeo e Giulietta scappano dalla celebre tragedia, perché mossi dal desiderio di vivere eternamente e non già di morire ogni volta che viene raccontata la loro vicenda. Solo lasciando le pagine di Shakespeare, l’amata Verona e le rispettive famiglie Romeo e Giulietta potranno riscrivere le loro vite. Solo visitando e abitando altri luoghi potranno sfuggire al loro tragico destino. Anche altri personaggi, però, vengono “trascinati” fuori dalle pagine del libro: la balia, il frate e lo stesso Shakespeare sono i compagni di viaggio dei due innamorati veronesi. Sarà forse l’incanto del territorio torinese a fare da cornice all'intreccio di questa nuova storia?

Ciascuna visita è un'esperienza unica per valorizzare e promuovere il territorio della Provincia di Torino avvicinando il pubblico in modo approfondito e allo stesso tempo divertente a tradizioni, prodotti tipici locali, storia, personaggi, monumenti dei comuni coinvolti coinvolgendo sul territorio gli Amministratori, gli storici, le associazioni culturali e le realtà museali.

Ogni visita teatrale guidata è a partecipazione gratuita e si conclude con una degustazione dei prodotti tipici locali organizzata e allestita dalle amministrazioni comunali.

 PROGRAMMA

Dal 13 settembre al 18 ottobre 2015 6 Comuni coinvolti nelle visite teatrali guidate alla scoperta dei luoghi inconsueti del territorio

Domenica 13 settembre - Mazzè e Caluso
Domenica 27 settembre - Chieri e Riva presso Chieri
Domenica 11 ottobre - Carema
Domenica 18 ottobre - San Mauro Torinese


...per averne un'idea...

 

01 Santena.jpg
03 Santena.jpg
04 Santena.jpg
05 Santena.jpg
06 Santena.jpg
07 Santena.jpg
08 Santena.jpg
10 Santena.jpg

 

Download

Locandina Edizione 2015

Locandina Edizione 2014

Locandina Edizione 2013

Locandina Edizione 2012

Contattaci per Informazioni

Informazioni

Download Catalogo TS

Catalogo TeatroSocieta gen

Iscriviti alla Newsletter TS

Vuoi essere aggiornato sulle nostre proposte?
Iscriviti alla Newsletter.
Accetto la Privacy policy
Ricordati di confermare l'iscrizione tramite la mail che ti abbiamo inviato.
In ogni newsletter troverai i link per poterti disiscrivere, modificare le tue iscrizioni, esportare i tuoi dati, come stabilito dal nuovo Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati Personali (GDPR).
Grazie per l'iscrizione!