non é un talk-show
Il Teatrogiornale è un format teatrale ideato da Claudio Montagna e presentato nella Stagione Teatrale 1000T (mille modi di fare teatro) all’Araldo di Torino.
Da Novembre 2007 a Maggio 2008 la compagnia C.A.S.T. (oggi TEATRO SOCIETA’) ha dedicato al TEATROGIORNALE il venerdì, serata in cui si è discusso temi di volta in volta diversi, alla presenza di esperti, davanti a una platea composta principalmente dagli abitanti di Borgo San Paolo e anche di tutta l’area urbana, ossia da chi era interessato all’argomento trattato.
Non è un talk-show di stampo televisivo, ma una manifestazione culturale in cui interagiscono diverse modalità espressive come il linguaggio teatrale, le interviste a personaggi invitati e l’intervento del pubblico. E’ una serata di teatro, del tutto particolare, in cui si collocano diversi soggetti - i conduttori e gli attori, gli esperti e il pubblico – in modo da formare uno spettacolo nel suo insieme omogeneo e coerente.
L’idea del TEATROGIORNALE è partita proprio dalla constatazione del ruolo indiscusso che il teatro Araldo ha esercitato nella storia di Borgo San Paolo e nella città negli ultimi trent’anni come primo teatro cittadino che si è occupato di rendere popolare il teatro rivolgendosi ai ragazzi e ai loro genitori. Da qui ha preso il via l’idea di inserire all’interno della programmazione un momento di coinvolgimento della popolazione del quartiere, e non, su temi di respiro locale e cittadino.
In definitiva si è voluto combinare tre elementi: i temi da discutere, scelti all’inizio della programmazioni o anche individuati di settimana in settimana, il pubblico, nella veste di protagonista e non di spettatore passivo, e le modalità di intervento proprie della compagnia teatrale diretta da Claudio Montagna.
I temi affrontati riguardano la storia e le trasformazioni del quartiere, la viabilità e i trasporti pubblici, il costo della vita, la cultura e i centri di promozione artistica, lo sport nel quartiere e nella città, il commercio, l’ambiente e il problema della pulizia urbana, la scuola, i giovani, l’occupazione e il lavoro ed altri ancora.
Articolazione di una serata "Tipo"
Prima parte: presentazione dei temi al pubblico.
Nella serata vengono discussi due temi principali: il primo inserito nella programmazione iniziale; il secondo ispirato agli ultimi eventi di cronaca, politica, sport o altri ancora, non disgiunto dal primo tema.
I temi vengono anticipati al pubblico mentre entra in sala da una esibizione di un attore/speak-corner. Performances teatrali a carattere introduttivo danno il via allo spettacolo vero e proprio. Il conduttore anima la serata presentando il tema e l’intervento degli esperti che possono avvalersi di strumenti audio-visivi.
Seconda parte: dialogo con il pubblico
Interventi musicali e di danza avviano la seconda parte.
Durante l’intervallo il pubblico consegna agli attori le proprie domande scritte, sul tema della serata.
Gli attori, attraverso una selezione degli interventi del pubblico, mettono in scena delle brevi improvvisazioni teatrali, restituendo alla platea e agli esperti intervenuti, le suggestioni e le domande emerse nella prima parte.
Momenti di Teatro Giornale