
Visite teatrali
al Museo dell'automobile di Torino
Da anni, gli attori della compagnia teatrale TS collaborano con il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino conducendo diverse visite teatrali che permettono agli spettatori di conoscerne e assaporarne la collezione con percorsi spettacolari tematici e diversificati per tipologia di pubblico e per aree di intervento.
Negli anni abbiamo sperimentato soggetti e suggestioni particolari accompagnando il pubblico ad entrare e a vivere le intense atmosfere che offre il Museo.
A cura di Elisabetta Baro e Franco Carapelle.
SCOPRI LE DATE DELLE PROSSIME VISITE TEATRALI - vai alla pagina
Le visite al museo
"Novecento"
La visita “Novecento”, particolarmente adatta per scolaresche (medie e superiori) ma anche per gruppi eterogenei di visitatori-spettatori, prevede un percorso che si sviluppa nel secondo piano del Museo, quello dedicato alla storia.
Un percorso che racconta le auto inserite nel contesto storico dei grandi avvenimenti del XX secolo. Attori guida, con continui colpi di scena e personaggi inaspettati, conducono gli spettatori in un viaggio nel tempo, dalle caratteristiche delle prime auto alle loro continue evoluzioni narrando come la storia dell’automobile sia strettamente legata alla grande storia: le due guerre mondiali, il boom economico, la caduta del muro di Berlino, il presente e il futuro.
“Donne … una marcia in più”
E' una delicata visione femminile della storia dell’auto. Un personaggio fiabesco guida gli spettatori in un continuo intreccio tra la grande storia raccontata dal punto di vista femminile e del suo rapporto con le auto (veicolo di emancipazione per eccellenza) e l’immortale fiaba di Cenerentola.
Un continuo rimando che porta il pubblico a scoprire inaspettati aneddoti e particolari curiosità sul mondo dell’automobile e della storia dell’emancipazione della donna. D’altronde fu lo stesso poeta D’annunzio ad assegnare all’auto il “genere femminile” sostenendo che “le auto sono indocili … proprio come le donne”.
“Mi sono InnamorAuto”
Un modo divertente per conoscere i grandi amori e i grandi personaggi legati alla storia dell’automobile.
La passione, insita nell’uomo, è la stessa che lo ha spinto all’invenzione di questo favoloso mezzo di trasporto spesso legato a grandi vicende amorose, a particolari storie di cuore, a famosi personaggi della storia, a noti film e quanto altro ancora. “Mi sono InnamorAuto” è un percorso dinamico e divertente attraverso la collezione museale che vuole indurre ad innamorarsi della storia, ad innamorarsi delle auto, ad innamorarsi dell’amore.
“Il sogno di volare”
La visita teatrale “Il sogno di volare” è particolarmente adatta ad un pubblico di scuola elementare. Racconta, seguendo il percorso di visita classico e narrando la storia e le caratteristiche delle auto presenti, il desiderio innato dell’uomo a superare i suoi limiti, ad andare “oltre”.
In un continuo rimando con la fiaba di Peter Pan, l’eterno sognatore, gli spettatori vedranno il realizzarsi di questo sogno: da Icaro a Leonardo, dalle prime rudimentali autovetture ai veloci bolidi di Formula 1, senza dimenticare il mondo in cui viviamo, il rispetto dell’ambiente in un desiderio mai sazio ma rivolto al futuro.