Skip to main content

C1C2C3C4C5C6

P1

... un bel giorno il principe decise che tutto quello che c’era nel suo regno non gli sarebbe più bastato: voleva guardare e scoprire cosa c'era all'esterno...

GAME OVER - Essere dentro

Lezioni spettacolo

I laboratori con i ragazzi al carcere minorile Ferrante Aporti di Torino. 2023/24

Il laboratorio annuale presso l'Istituto Ferrante-Aporti nasce infatti dall’impegno sociale del Fondo Alberto e Angelica Musy,, grazie al sostegno di  Fondazione Compagnia di San Paolo e la collaborazione dell’Istituto Penale Minorile Ferrante Aporti di Torino; è condotto da un team composto dalla compagnia Teatro e Società, dell’Associazione Sulleregole e del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Torino “Clinica Legale Carcere e Diritti 1” che ha implementato la pratica delle legal clinic come momento formativo prevedendo la partecipazione di alcuni studenti sia al laboratorio teatrale che ai momenti di teatro-conferenza.

“GAME OVER – Essere dentro” si inserisce nei programmi di educazione civica proposti nelle scuole, offrendo a studenti e insegnanti la possibilità di riflettere insieme sulle diverse implicazioni che queste due parole suggeriscono: essere “dentro” il carcere, “dentro” le relazioni, “dentro” la scuola e più in generale “dentro” la collettività per capire la qualità e l’efficacia della nostra partecipazione alla vita pubblica. 

 Il percorso, avviato nel mese di ottobre 2023, si articola in fasi successive e integrate:
• la prima rivolta per la loro fondamentale importanza agli insegnanti attraverso alcuni momenti formativi con l’obiettivo di coinvolgerli a sensibilizzare i loro studenti agli incontri con i loro coetanei ristretti del Ferrante Aporti attraverso un lavoro didattico da fare a monte e a valle degli incontri.

• la seconda sarà rivolta ai giovani con gli spettacoli-conferenza.
Previsti: un incontro di presentazione del prodotto video realizzato al Ferrante Aporti con i minori detenuti presso le scuole che ne faranno richiesta; 10 incontri di teatro-conferenza all'interno del Ferrante-Aporti con le scuole che avranno aderito al progetto cogestito da Teatro e Società e Associazione Sulleregole.

• Concluderà il percorso il Teatro-conferenza aperto a tutte le scuole con personalità del mondo della cultura e della società, forma di intrattenimento che unisce varie forme artistiche quale strumento per sensibilizzare il pubblico su temi complessi. 



Un cortometraggio realizzato con i ragazzi del carcere minorile Ferrante Aporti di Torino. 


Il cortometraggio “GAME OVER – Oltre le sbarre” che proponiamo per l'anno scolastico 22/'23, è il risultato finale del percorso svolto in anno piuttosto frastagliato, ancora per via del covid, con i ragazzi del Carcere minorile Ferrante Aporti, con un gruppo dell'Itts Grassi di Torino e di studentesse di Giurisprudenza.

Il cortometraggio della durata di circa 18 minuti è disponibile per la visione nelle classi interessate, con una nostra presentazione di accompagnamento e commento al lavoro svolto e al messaggio (i temi sono le regole, il fondo Musy e la libertà…).

 

Prenotazione attività - ANNO SCOLSTICO 2023/24

scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per informazioni contattare il n.ro: 392 290 6760


TUTTE LE ATTIVITÀ SONO GRATUITE  - Per nessuna delle proposte sono previsti costi e si può decidere se farne una, due o anche tutte.


IL PROGETTO

La drammatica vicenda vissuta dall’Avvocato Alberto Musy e dalla sua famiglia offre uno sguardo privilegiato e al tempo stesso concreto sulla complessità e conflittualità del tempo presente, consentendoci di affrontare un percorso di consapevolezza sul tema della libertà, delle regole, del senso di comunità e partecipazione, della pena. Il suo esito finale, in questo caso la costituzione del Fondo Musy e la sua attività in carcere a favore dei detenuti, può suggerire che la risposta a ogni ferita, dolore, incertezza e paura, può essere declinata in modo costruttivo e possa, anziché isolarci, creare comunità.

Il progetto GAME OVER opera da anni grazie a una sinergia tra i partner coinvolti mirata a moltiplicare le diverse competenze e le modalità di intervento, in un’ottica trasversale e interdisciplinare, con il ricorso ad altri mezzi espressivi, quali il teatro, la danza, la musica, in grado di sollecitare l'attenzione dell'uditorio e trasmettere contenuti con la finalità principale di aiutare a comprendere e a riflettere.

Gli obiettivi:

•  Restituire senso alle parole che sono alla base del nostro stare insieme contenute nelle nostre Carte fondamentali;

•  Favorire una riflessione comune sul cosa significhi essere costruttori del proprio futuro passando da un "sistema" di conoscenze ad una pratica di comportamenti possibili che stiano alla base di una cittadinanza responsabile;

•  Far conoscere la storia di Alberto Musy e le iniziative che il Fondo Angelica e Alberto Musy svolgono a beneficio del carcere e dei detenuti;

•  Suscitare un processo che porti ad una rielaborazione dei sentimenti di diffidenza e sospetto nei confronti del carcere;

•  Innescare delle domande nei ragazzi che poi possano essere portate all'interno dello spettacolo, anche alleggerendo la percezione di una frattura generazionale tra "mondo adulto" e "mondo giovanile".

Il percorso formativo/informativo propone a insegnanti e studenti delle Scuole secondarie di secondo grado di acquisire gli strumenti, sollecitando diverse sfere emotive e razionali, necessari a comprendere il processo creativo e progettuale relativo allo spettacolo sui temi delle regole, della libertà, della responsabilità e della giustizia.  

Il teatro si propone di far emergere, attraverso il linguaggio poetico, le cose rimaste inespresse e che a volte è difficile nominare. Il teatro è in grado di suscitare stupore e meraviglia con immediatezza e consente di creare un clima di confidenza con la platea in ascolto e un senso di appartenenza dove è possibile valorizzare i contenuti affrontati.

Nell’ultimo anno sono state incontrate 21 scuole, per un totale di circa 3200 ragazzi. Più di 150 ragazzi sono entrati in carcere per dialogare con i giovani detenuti sui temi delle regole, della libertà e della fiducia, principi cardine sui cui si fonda la nostra democrazia. Oltre 250 studenti e studentesse delle classi III, IV e V delle scuole secondarie di Torino, Caluso, Chieri, Ciriè, Grugliasco, Moncalieri, Nichelino, Osasco, Pinerolo e Rivoli sono stati protagonisti del teatro-conferenza conclusivo preso l’aula magna del Campus Luigi Einaudi.  



CHI SIAMO

 

 Fondo Alberto e Angelica Musy  nasce per dare una dimensione costruttiva al ricordo dopo la tragica scomparsa di Alberto, mantenendo vivo il soffio di generosità e l’attenzione per la comunità che lo aveva sempre contraddistinto.Dal 2014 sostiene progetti di reinserimento sociale rivolti a persone detenute che abbiano deciso di dedicare il tempo della loro pena alla propria formazione universitaria.

Teatro e Società si avvale della lunga esperienza nell’utilizzo del teatro per sensibilizzare il pubblico su temi complessi, attraverso la forma di intrattenimento del “Teatro Conferenza”, un vero e proprio metodo di lavoro capace di coinvolgere e aiutare a comprenderegli spettatori su un tema specifico.

Associazione Sulleregole, costituita a Milano nel 2010, si ispira ai principi contenuti nell’omonimo libro di Gherardo Colombo per diffondere una cultura della legalità e del rispetto delle persone, basata sulla società orizzontale e la democrazia partecipata, così come sono delineate a partire dalla Costituzione italiana. Si occupa della formazione/informazione degli insegnantie deglistudenti che partecipano al progetto per diffondere una cultura, coerente proprio con i principi della Carta Costituzionale e del significato delle regole e del valore della persona, basata sulla società orizzontale e la democrazia partecipata.

Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Torino con la “Clinica Legale Carcere, diritti fondamentali e vulnerabilità sociale”, attiva dal 2012.Dal 2015/16 si configura come corso universitario offerto dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino: “Clinica Legale Carcere e Diritti 1” guidato della Prof.ssa Blengino.

 


Contattaci per Informazioni

Informazioni

Download Catalogo TS

Catalogo TeatroSocieta gen

Iscriviti alla Newsletter TS

Vuoi essere aggiornato sulle nostre proposte?
Iscriviti alla Newsletter.
Accetto la Privacy policy
Ricordati di confermare l'iscrizione tramite la mail che ti abbiamo inviato.
In ogni newsletter troverai i link per poterti disiscrivere, modificare le tue iscrizioni, esportare i tuoi dati, come stabilito dal nuovo Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati Personali (GDPR).
Grazie per l'iscrizione!