Provincia Incantata, Chieri e Riva presso Chieri
Proseguono gli appuntamenti di Provincia Incantata – d’amore, di terra…e altre storie con un calendario che si protrarrà fino al 18 ottobre. Domenica 27 settembrealle ore 15.30 nostri personaggi faranno tappa a Chieri e Riva presso Chieri.
Il progetto, giunto alla quinta edizione, conferma il successo della formula che coinvolge gli spettatori in visite guidate animate durante li quali il teatro diventa strumento per dar vita a borghi, paesi, luoghi, monumenti, prodotti tipici propri delle diverse comunità locali.
Quest'anno, Provincia Incantata, ha anche un sottotitolo “…d’amore, di terra…e altre storie” che introduce l’elemento che contraddistingue questa edizione autunnale: Romeo e Giulietta, i due personaggi d’eccezione che saranno il collegamento tra i diversi luoghi visitati. La loro storia è il simbolo di un amore universale che ha emozionato e commosso intere generazioni. E’ attraverso il loro sguardo che il pubblico di turisti potrà scoprire se stesso in relazione ai luoghi e alle storie raccontate. Perché occorre uno sguardo diverso per vedere davvero: uno sguardo innamorato, capace di stupirsi e meravigliarsi. Romeo e Giulietta scappano dalla celebre tragedia, perché mossi dal desiderio di vivere eternamente e non già di morire ogni volta che viene raccontata la loro vicenda. Solo lasciando le pagine di Shakespeare, l’amata Verona e le rispettive famiglie Romeo e Giulietta potranno riscrivere le loro vite. Solo visitando e abitando altri luoghi potranno sfuggire al loro tragico destino. Anche altri personaggi, però, vengono “trascinati” fuori dalle pagine del libro: la balia, il frate e lo stesso Shakespeare sono i compagni di viaggio dei due innamorati veronesi. Sarà forse l’incanto del territorio torinese a fare da cornice all'intreccio di questa nuova storia?
Programma
Romeo è in cerca della sua Giulietta e quale luogo migliore di questi due borghi per trovarla? Terra di due potenti famiglie che si sono contese il territorio: i Biandrate e il marchesato di Monferrato che i chieresi, tuttavia, hanno saputo tenere a bada conquistandosi una solida autonomia. I nostri personaggi andranno alla scoperta di Chieri e della sua storia partendo dal Palazzo Comunale di Chieri alle ore 15.30. Attraverserano l'Arco Trionfale con le sue figure allegoriche di abbondanza e giustizia, la seicentesca Chiesa di San Filippo dove si trova anche il vecchio seminario vescovile che, per qualche tempo, ha ospitato San Giovanni Bosco da Castelnuovo d'Asti. Passando tra le vie del centro storico e al Ghetto ebraico si giungerà alla trecentesca Chiesa di San Domenico e infine alla Chiesa Collegiata di Santa Maria della Scala, insigne monumento del periodo tardo gotico.
Si proseguirà quindi a Riva presso Chieri dove si visiteranno la Parrocchiale della Beata Vergine Maria, la Confraternita della Santa Croce, una delle antiche torri del ricetto e infine lo storico Palazzo Grosso.
Un assaggio di prodotti tipici locali offerto dall’amministrazione comunale attenderà i visitatori al termine del percorso di visita.
Gli eventi sono realizzati in collaborazione con Città Metropolitana, Turismo Torino e con il sostegno economico dei Comuni aderenti all’iniziativa.
IL CALENDARIO DI “PROVINCIA INCANTATA” - ...d'amore, di terra e altre storie
Domenica 13 settembre Mazzè e Caluso
Domenica 27 settembre a Chieri e Riva presso Chieri
Domenica 11 ottobre Carema
Domenica 18 ottobre San Mauro Torinese