PROVINCIA INCANTATA - Castelli e dimore storiche - Castello di Piobesi
PROVINCIA INCANTATA
Per corti e sentieri di...vini
Rarità, segreti e misteri dei vini e dei territori della provincia di Torino
Torna "Provincia incantata", l'iniziativa che racconta la bellezza, la storia, i paesaggi, l'arte che creano l'"incanto" del territorio della provincia di Torino. L’edizione di quest’anno rivolge lo sguardo, in particolare, ai vigneti di montagna e alta collina, ai castelli e al vino che in queste zone si coltiva e si produce.
27 Ottobre - Castello di Piobesi
ORE 11.00 - Piazza Vittorio Veneto 7 - Piobesi Torinese
Nei siti e nelle dimore storiche sarà protagonista una squadra investigativa tutta particolare: i “Si Che Sai” di Torino. Esperta in segreti e misteri insoluti da risolvere! E di segreti e misteri la nostra provincia è ricca e aspetta che qualcuno ne sveli i contenuti e ne conquisti i tesori racchiusi.
La visita teatrale si svolgerà in alcune sale del piano terreno (che oggi ospita la biblioteca di Piobesi) e nei giardini del Castello. Gli agenti della squadra investigativa “Si che Sai” di Torino dovranno ritrovare un prezioso manoscritto che, si dice, possa essere stato lasciato da un antico abitante del Castello. Chi ha lasciato il manoscritto? Forse il Conte Brassier, ambasciatore di Prussia che ha soggiornato agli inizi dell’800? Oppure il primo ambasciatore USA presso la corte Sabauda che vi soggiorno nei giorni successivi all’Unità d’Italia? Pare che il contenuto del manoscritto possa svelare verità importantissime.
Insieme ai misteri del luogo andremo a scoprire il Barbera e il Rubellus vino rosato prodotto con vitigni autoctoni.
Si visiterà la manica lunga dove è presente la piccola cappella dedicata a S. Anna, la galleria (anticamente aperta a porticato) e il parco che ospita alberi centenari e un pregevole giardino all’Italiana. Il castello, fondato dal vescovo Landolfo tra il 1010 e il 1037, fu distrutto nel 1347 dall’esercito dei Visconti e dell’antico maniero si conserva oggi soltanto una delle quattro torri. Nel recinto del castello, è stato costruito un giardino all’italiana con i tipici labirinti di siepi che tanto piacevano ai nobili. La prenotazione è obbligatoria.
La visita è a cura di Teatro Società
con Elisabetta Baro, Chiara Bosco e Flavio Vigna
Testi di Flavio Vigna
Regia di Elisabetta Baro e Franco Carapelle
DETTAGLI
Ritrovo: Piazza Vittorio Veneto - Piobesi Torinese
Orario di inizio: 11.00.
Durata percorso: Circa un'ora.
Limite pubblico: 40 persone
Vino degustato: Barbera e Rubellus
La visita teatrale è gratuita.
Degustazione a 5 €
La prenotazione è obbligatoria
Per info e prenotazioni
Turismo Torino e Provincia
Ufficio del turismo di Ivrea
telefono 0125 618131 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.