PROVINCIA INCANTATA - Castelli e dimore storiche - Palazzo D'Oria a Ciriè

29 Settembre 2019 11:00 – 13:00
Sede: Corso Martiri della Libertà 33, Ciriè, Piemonte, Italia
Categoria: Provincia Incantata

PROVINCIA INCANTATA

 

Eventi sito 3

 Per corti e sentieri di...vini

Rarità, segreti e misteri dei vini e dei territori della provincia di Torino

Torna "Provincia incantata", l'iniziativa che racconta la bellezza, la storia, i paesaggi, l'arte che creano l'"incanto" del territorio della provincia di Torino. L’edizione di quest’anno rivolge lo sguardo, in particolare, ai vigneti di montagna e alta collina, ai castelli e al vino che in queste zone si coltiva e si produce.

29 Settembre - Palazzo D'Oria 
ORE 11.00 - Corso Martiri della Libertà 33 - Ciriè

Nei siti e nelle dimore storiche sarà protagonista una squadra investigativa tutta particolare: i “Si Che Sai” di Torino. Esperta in segreti e misteri insoluti da risolvere! E di segreti e misteri la nostra provincia è ricca e aspetta che qualcuno ne sveli i contenuti e ne conquisti i tesori racchiusi. 

La visita teatrale si svolgerà nel giardino e nelle sale del Palazzo Comunale che, in passato, sono stati gli appartamenti della famiglia D’Oria e dei Savoia. Gli agenti della squadra investigativa “Si che Sai” di Torino dovranno scoprire un mistero nascosto tra i quadri della mostra permanente dedicata ai Marchesi della nobile famiglia D’Oria. Visiteremo le sale auliche del Palazzo (la biblioteca storica, la stanza di Carlo Emanuele II e la suggestiva Sala dei Ricevimenti, ora Salone Consiliare) e la mostra permanente, ospitata nella settecentesca Sala degli Stucchi e nella Sala d’Armi, con la quadreria dei Marchesi D’oria dove si trova il misterioso quadro della donna senza volto. Nel percorso teatrale andremo a scoprire anche alcuni vitigni autoctoni dell’Erbaluce e il Rosso Canavesano. Palazzo D’Oria utilizza le strutture della precedente costruzione cinquecentesca di proprietà dei Provana. Acquisito dai D'Oria attraverso una permuta con i Savoia, venne trasformato nel corso del XVII secolo secondo il modello delle residenze di rango principesco nell'ambito delle "delizie" di caccia reali. Fu dotato perciò di un territorio attinente, destinato a quest'uso; una parte di questo fu reso feudale e cintato, in seguito a disposizioni reali, nella seconda metà del '600. In particolare l'appartamento a sud, detto di Carlo Emanuele e riservato ai soggiorni dei Savoia, che durante i loro itinerari venatori dimoravano nel palazzo, conserva una decorazione plastica e pittorica particolarmente ricca, eseguita da quegli artisti luganesi che lavorarono alle residenze reali.

La prenotazione è obbligatoria.  



DETTAGLI
Ritrovo: Corso Martiri della Libertà 33 - Ciriè
Orario di inizio: 11.00.
Durata percorso: Circa un'ora.
Limite pubblico: 40 persone
Vino degustato: 
La visita teatrale è gratuita
Degustazione a 5 €

 

La prenotazione è obbligatoria
Per info e prenotazioni 
Turismo Torino e Provincia
Ufficio del turismo di Ivrea
telefono 0125 618131 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tutti i dettagli