PROVINCIA INCANTATA - Castelli e dimore storiche - Castello di Osasco
PROVINCIA INCANTATA
Per corti e sentieri di...vini
Rarità, segreti e misteri dei vini e dei territori della provincia di Torino
Torna "Provincia incantata", l'iniziativa che racconta la bellezza, la storia, i paesaggi, l'arte che creano l'"incanto" del territorio della provincia di Torino. L’edizione di quest’anno rivolge lo sguardo, in particolare, ai vigneti di montagna e alta collina, ai castelli e al vino che in queste zone si coltiva e si produce.
25 Agosto - Castello di Oscasco
ORE 21.00 - Via Castello di Oscasco 10 - Osasco
Nei siti e nelle dimore storiche sarà protagonista una squadra investigativa tutta particolare: i “Si Che Sai” di Torino. Esperta in segreti e misteri insoluti da risolvere! E di segreti e misteri la nostra provincia è ricca e aspetta che qualcuno ne sveli i contenuti e ne conquisti i tesori racchiusi.
Un castello ricco di storia e misteri, luogo ideale per le investigazioni degli agenti della squadra investigativa “Si che Sai” di Torino che ripercorreranno attraverso la visita che si svolgerà nelle sale del castello, l’antica storia del maniero. Dalla sua nascita nel 1400 ad opera dei Principi D’Acaja fino alla nobile famiglia dei Cacherano passando anche dalla proprietà, per un breve periodo, dei monaci cistercensi dell’isola di Lerins in Francia, quando i monaci stessi, temendo la confisca del loro antico monastero da parte dello stato francese, trovarono nel Castello di Osasco ampie capacità ricettive per le loro numerose comunità. La visita ripercorrerà i personaggi e i misteri che hanno caratterizzato il castello senza dimenticare gli antichi vigneti della zona con i loro grandi vini. La prenotazione è obbligatoria
La visita è a cura di Art.o' e Oikos Teatro
DETTAGLI
Ritrovo: Via Castello d'Osasco, 10 - Osasco
Orario di inizio: 21.00.
Durata percorso: Circa un'ora.
Limite pubblico: 40 persone
Vino degustato: Piemonte Chardonnay - Pinerolese Bonarda
La visita teatrale è gratuita. È previsto un costo di 6 € per l’ingresso al castello e un costo per la degustazione finale di 5 €
La prenotazione è obbligatoria
Per info e prenotazioni
Turismo Torino e Provincia
Ufficio del turismo di Ivrea
telefono 0125 618131 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.