PROVINCIA INCANTATA - Castelli e dimore storiche - Castello Malgrà
PROVINCIA INCANTATA
Per corti e sentieri di...vini
Rarità, segreti e misteri dei vini e dei territori della provincia di Torino
Prosegue "Provincia incantata", l'iniziativa che racconta la bellezza, la storia, i paesaggi, l'arte che creano l'"incanto" del territorio della provincia di Torino. L’edizione di quest’anno rivolge lo sguardo, in particolare, ai vigneti di montagna e alta collina, ai castelli e al vino che in queste zone si coltiva e si produce.
30 Giugno - Castello Malgrà
Ore 15.30 - Via Farina 57 - Rivarolo Canavese
Nei siti e nelle dimore storiche sarà protagonista una squadra investigativa tutta particolare: i “Si Che Sai” di Torino. Esperta in segreti e misteri insoluti da risolvere! E di segreti e misteri la nostra provincia è ricca e aspetta che qualcuno ne sveli i contenuti e ne conquisti i tesori racchiusi.
La possente sagoma del Castello di Malgrà segna il profilo della città di Rivarolo dal 1333, anno in cui fu avviata la sua costruzione per volontà della famiglia dei Conti di San Martino. Nato come presidio militare, si trasformò successivamente in accogliente dimora signorile grazie ad una serie di importanti interventi strutturali e decorativi, resi possibili dal periodo di pace iniziato nel XIV secolo. Sul finire del 1800, grazie all’accorta lungimiranza della contessa Natalia Francesetti, giunse al castello di Rivarolo l’esperienza di Alfredo D’Andrade e del suo collaboratore Carlo Nigra, che si fecero promotori di un grande restauro stilistico. In questo contesto magicamente medievale si muoveranno gli agenti della squadra speciale di “Si che Sai” che oltre indagare sui misteri che circondano la storia del castello, andranno alla scoperta dei vini del territorio, dall’Erbaluce di Caluso al Rosso Canavese il tutto condito con prodotti tipici quali marmellate e paste di meliga.. La prenotazione è obbligatoria
DETTAGLI
Ritrovo: Ingresso del Castello in Via Farina 57 - Rivarolo Canavese
Orario di inizio: 15.30
Durata percorso: Circa un'ora.
Limite pubblico: 40 persone
Vino degustato: Erbaluce
La visita teatrale è gratuita.
Degustazione a 5 €
La prenotazione è obbligatoria
Per info e prenotazioni
Turismo Torino e Provincia
Ufficio del turismo di Ivrea
telefono 0125 618131 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.