PROVINCIA INCANTATA - Castelli e dimore storiche - Palazzo Grosso

26 Maggio 2019 15:30 – 17:00
Sede: Piazza della Parrocchia 4, Riva presso Chieri, Piemonte, Italia
Categoria: Provincia Incantata

PROVINCIA INCANTATA

 

Eventi sito 3

 Per corti e sentieri di...vini

Rarità, segreti e misteri dei vini e dei territori della provincia di Torino

Prosegue "Provincia incantata", l'iniziativa che racconta la bellezza, la storia, i paesaggi, l'arte che creano l'"incanto" del territorio della provincia di Torino. L’edizione di quest’anno rivolge lo sguardo, in particolare, ai vigneti di montagna e alta collina, ai castelli e al vino che in queste zone si coltiva e si produce.

26 Maggio - Palazzo Grosso 
ORE 15.30 - Piazza Parrocchia, 4 - Riva Presso Chieri

Nei siti e nelle dimore storiche sarà protagonista una squadra investigativa tutta particolare: i “Si Che Sai” di Torino. Esperta in segreti e misteri insoluti da risolvere! E di segreti e misteri la nostra provincia è ricca e aspetta che qualcuno ne sveli i contenuti e ne conquisti i tesori racchiusi. 
Una volta dimora estiva nobiliare, oggi Palazzo del Municipio del Comune di Riva Presso Chieri, ha una storia antica che risale al 1738. Custodisce storie note e meno note di un territorio importante e suggestivo. Il suo nome si deve all’ultima proprietaria, la Contessa Faustina Grosso in Mazzetti la quale da una veste nuova al palazzo facendo appello alla consulenza dell’allora famoso architetto Vittone Bernardo. Nei terreni circostanti, un tempo, vi erano molte vigne segno di una importante vocazione vitivinicola. I vini che avremo modo di scoprire durante la visita teatrale sono il Freisa di Chieri che vanta una storia di 500 anni e il Cari, vitigno autoctono meno antico e caratteristico della zona. I locali hanno conservato negli anni gli affreschi nella loro integrità ai quali è stato fatto solo qualche piccolo intervento conservativo. La prenotazione è obbligatoria.


DETTAGLI
Ritrovo: Piazza Parrocchia, 4 - Riva Presso Chieri
Orario di inizio: 15.30.
Durata percorso: Circa un'ora.
Limite pubblico: 50 persone
La visita teatrale è gratuita.  
Degustazione a 5 €

 

La prenotazione è obbligatoria
Per info e prenotazioni 
Turismo Torino e Provincia
Ufficio del turismo di Ivrea
telefono 0125 618131 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tutti i dettagli