PROVINCIA INCANTATA - Castelli e dimore storiche - Palazzo Juva
PROVINCIA INCANTATA
Per corti e sentieri di...vini
Rarità, segreti e misteri dei vini e dei territori della provincia di Torino
Torna "Provincia incantata", l'iniziativa che racconta la bellezza, la storia, i paesaggi, l'arte che creano l'"incanto" del territorio della provincia di Torino. L’edizione di quest’anno rivolge lo sguardo, in particolare, ai vigneti di montagna e alta collina, ai castelli e al vino che in queste zone si coltiva e si produce.
26 Maggio - Palazzo Juva
ORE 11.00 - Via Agnelli 77 - Volvera
Nei siti e nelle dimore storiche sarà protagonista una squadra investigativa tutta particolare: i “Si Che Sai” di Torino. Esperta in segreti e misteri insoluti da risolvere! E di segreti e misteri la nostra provincia è ricca e aspetta che qualcuno ne sveli i contenuti e ne conquisti i tesori racchiusi.
La Cascina Pascolo Nuovo situata nel comune di Volvera, sulla Provinciale che congiunge detto paese con Airasca, ha una storia antica che risale al 1630 e custodisce storie note e meno note di un territorio importante e suggestivo. Nei terreni circostanti, un tempo, vi erano molte vigne segno di una importante vocazione vitivinicola. I vini che avremo modo di scoprire durante la visita teatrale sono il dolcetto e il barbera considerati, da sempre, i principi del Piemonte. Il 2019 è l’anno del dolcetto e avremo modo di scoprire tutte le curiosità di questo vitigno che nel pinerolese si è ben acclimatato e propagato. La cascina, oltre la residenza del signorotto locale, ha ancora intatti i locali dove vivevano i mezzadri e i coltivatori. I locali hanno conservato negli anni il sapore della vita contadina semplice e schietta, essenziale e priva di ornamenti. Nel 1987 la Soprintendenza ha apposto il vincolo di Bene Artistico ai sensi della Legge 1089 s.m.i. del 1939. La prenotazione è obbligatoria.
DETTAGLI
Ritrovo: Via Agnelli 77 Volvera
Orario di inizio: 11.00.
Durata percorso: Circa un'ora.
Limite pubblico: 45 persone
La visita teatrale è gratuita. È previsto un costo di ingresso alla dimora di 6 €
Degustazione a 5 €
La prenotazione è obbligatoria
Per info e prenotazioni
Turismo Torino e Provincia
Ufficio del turismo di Ivrea
telefono 0125 618131 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.