PROVINCIA INCANTATA - Castelli e dimore storiche - Torre e Ricetto di San Mauro di Almese

28 Aprile 2019 15:30 – 18:00
Sede: Borgata San Mauro 4 - Almese, Almese, Piemonte, Italia
Categoria: Provincia Incantata

PROVINCIA INCANTATA

 

Eventi sito

 Per corti e sentieri di...vini

Rarità, segreti e misteri dei vini e dei territori della provincia di Torino

Torna "Provincia incantata", l'iniziativa che racconta la bellezza, la storia, i paesaggi, l'arte che creano l'"incanto" del territorio della provincia di Torino. L’edizione di quest’anno rivolge lo sguardo, in particolare, ai vigneti di montagna e alta collina, ai castelli e al vino che in queste zone si coltiva e si produce.

28 Aprile - Ricetto di San Mauro ad Almese 
ORE 15.30 - Ritrovo all'ingresso del Borgo - Borgata San Mauro 4 - Almese

Nei siti e nelle dimore storiche sarà protagonista una squadra investigativa tutta particolare: i “Si Che Sai” di Torino. Esperta in segreti e misteri insoluti da risolvere! E di segreti e misteri la nostra provincia è ricca e aspetta che qualcuno ne sveli i contenuti e ne conquisti i tesori racchiusi. Lo sapete che la Torre e il Ricetto nasconde un tesoro nascosto? Nel 1889 il Picapietre Battista Truccato rinviene una pergamena che fa cenno a un tesoro nascosto in qualche galleria sotterranea. Chi l’ha lasciato? e chi ha scritto la pergamena? Un mistero che solo la squadra di indagine più famosa di Torino potrà risolvere. Vi aspettiamo il 28 Aprile alle ore 15,30.

La Torre e Ricetto di San Mauro è situata a poca distanza da Torino. La Torre, che al tempo era il campanile della parrocchia di Almese, affonda le sue radici già nel 1000 d.C., quando fu donata all’Abbazia di S. Giusto in Susa dal marchese torinese Olderico Manfredi. Dopo diverse modifiche Il Campanile divenne la Torre più importante della cittadina. Il vino prodotto in questa zona è il Baratuciat, un vitigno che produce uva a bacca bianca; autoctono della Val di Susa, è stato recentemente riscoperto e valorizzato.

Si consigliano scarpe comode.

DETTAGLI
Ritrovo: Ingresso del Borgo, Borgata San Mauro, 4
Orario di inizio: 15.30.
Durata percorso: Circa un'ora.
Limite pubblico: 45 persone
La visita teatrale è gratuita. E’ previsto un contributo di 5 € per la degustazione di vini.

 

La prenotazione è obbligatoria
Per info e prenotazioni 
Turismo Torino e Provincia
Ufficio del turismo di Ivrea
telefono 0125 618131 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tutti i dettagli