Contagi Storici
Iniziative culturali alla scoperta della storia e della funzione degli Archivi di Stato
Uno spettacolo teatrale itinerante dedicato alla storia della città di Cuneo attraverso i documenti custoditi dall’Archivio di Stato di Cuneo in programma DOMENICA 29 MAGGIO - in due appuntamenti alle ore 10.30 e 15.30.
Lo spettacolo teatrale itinerante "La lettera rubata" è un percorso a tappe tra luoghi ed eventi significativi per concludersi all’’Archivio di Stato dove sarà possibile visitare l’esposizione di alcuni tra i più importanti documenti dell’Archivio, vere e proprie memorie della Città. A condurre i partecipanti, in un succedersi di racconti divertenti e coinvolgenti, gli attori Elisabetta Baro, Franco Carapelle e Claudio del Toro, accompagnati dalla musica dal vivo di Federico Ferrato e dagli studenti e dalle studentesse dell’Istituto Comprensivo Cuneo Corso Soleri, eccezionalmente coinvolti nella rappresentazione. LOCANDINA
E' realizzato dal progetto “CONTAGI STORICI - Iniziative culturali alla scoperta della storia e della funzione degli Archivi di Stato” proposto dall’Archivio di Stato di Cuneo in collaborazione con la Compagnia Teatro e Società e grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo. L’iniziativa è realizzata con la collaborazione del Comune di Cuneo.
Lo spettacolo teatrale itinerante "LA LETTERA RUBATA" è prodotto dalla Compagnia Teatro e Società.
ATTORI: Elisabetta Baro, Franco Carapelle, Claudio del Toro
TESTI: Claudio del Toro
LABORATORI: Elisabetta Baro, Franco Carapelle, Diego Coscia
MUSICA DAL VIVO: fisarmonicista Federico Ferrato
Con la partecipazione di un gruppo di studenti e studentesse dell’Istituto Comprensivo Cuneo Corso Soleri.
COME PARTECIPARE
DOMENICA 29 MAGGIO in due repliche alle ore 10.30 e 15.30.
Il ritrovo è davanti al Comune di Cuneo - Via Roma, 28 e il percorso si svolgerà a piedi nel centro storico di Cuneo, per concludersi all’Archivio di Stato di Cuneo che accoglierà i partecipanti con la visita all’esposizione di alcuni tra i più importanti documenti custoditi dall’archivio e relativi alla storia della città.
La PARTECIPAZIONE è GRATUITA, richiesta la prenotazione tramite modulo (qui sotto). Indicare oltre al nome della persona che prenota anche il numero di persone per cui esegue la prenotazione.
L’ARCHIVIO DI STATO DI CUNEO, nella sua sede attuale dal 2012, conserva oltre 8 km di documentazione prodotta dalle istituzioni preunitarie e da quelle statali post-unitarie comprese, in genere, nel territorio della provincia, nonché archivi di enti pubblici, di famiglie, di persone, di associazioni e di altri organismi privati che rivestono un interesse storico particolarmente rilevante. Oltre a raccogliere, inventariare e conservare questi documenti originali d’interesse storico, ne assicura la consultazione per finalità di studio e di ricerca, sia di persona sia per corrispondenza.
Tra i fondi archivistici più consultati ci sono le liste di leva e i ruoli matricolari, fondamentali per ricostruire la carriera militare dei cittadini maschi; gli atti notarili, i più antichi dei quali datano al 1439, e il materiale prodotto negli anni 1799-1814, durante i quali la città di Cuneo fu capoluogo della Prefettura del Dipartimento della Stura, istituito il 20 giugno 1799. A seguito di imponenti lavori di ristrutturazione cominciati nel 2018, e terminati nei primi mesi del 2022, a breve l’Archivio riaprirà al pubblico. vai al sito >