P’assaggi risorgimentali
Un TUFFO NEL risorgimento Italiano come veri e propri protagonisti del tempo
MUSEO Nazionale del Risorgimento Italiano DI TORINO
L'8 dicembre 2016 inaugura la nostra collaborazione con il Museo nazionale del Risorgimento italiano di Torino; utilizzeremo il teatro per raccontare non solo grandi personaggi, ma anche uomini e donne comuni che hanno pensato, sognato e desiderato di abitare in un unico grande paese chiamato Italia.
I visitatori di questo particolare percorso teatrale, saranno condotti all’interno della narrazione risorgimentale nei racconti di tante piccole storie che hanno portato all’Italia Unita.
Un evento che saprà accompagnare ogni tipo di pubblico (adulti, ragazzi, bambini) a scoprire le tante ricchezze storico-artistiche del Museo….con un pizzico di mistero.
SCOPRI LE DATE DELLE PROSSIME VISITE GUIDATE TEATRALI - vai alla pagina
A cura di Teatro e Società: Elisabetta Baro e Franco Carapelle.
Le visite al museo
"museo e teatro: l’emozione della storia"
Questo percorso prevede un’interazione tra la guida del Museo e gli attori che durante la visita, integrano il racconto storico con la narrazione teatrale facendo rivivere i fatti e i personaggi che hanno portato all’indipendenza e all’Unità d’Italia. I giovani visitatori sono condotti alla scoperta del Risorgimento grazie ai racconti e alle tante piccole storie che hanno portato all’Italia Unita e a scoprire le tante ricchezze storico-artistiche del Museo….con un pizzico di mistero.
"…LIBERI TUTTI!"
E’ possibile fotografare la libertà? Quali sono i segni e i simboli di libertà che la storia del Risorgimento ci ha tramandato? E cosa succede se, mentre stiamo cercando le tracce di questa antica e allo stesso tempo attuale libertà…irrompe uno strampalato personaggio che sta fuggendo da qualcosa o da qualcuno che lo minaccia? Un percorso avventuroso e ricco di suspense con un finale a sorpresa per riflettere sui significati di uno dei valori più alti del nostro vivere civile: la libertà.
Servizio del TGR Piemonte 8 dicembre 2016
Per ulteriori informazioni: www.museorisorgimentotorino.it oppureQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano
Con una media di 170.000 visitatori all’anno, il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano rappresenta senz’altro uno dei principali poli di attrazione turistica e culturale della città di Torino. Fondato nel 1878, è oggi un museo moderno, capace di raccontare al pubblico il periodo risorgimentale in chiave europea, dalle grandi rivoluzioni del Settecento alle soglie della Prima guerra mondiale.
Dal 1938 ha sede permanente a Palazzo Carignano, dove, lungo un percorso di 30 sale sono esposti circa 2.600 pezzi su un patrimonio totale di 54.000 opere conservate. Il Museo dispone inoltre di una biblioteca di altissima specializzazione conosciuta in tutto il mondo.