C1C2C3C4C5C6

P5

... il Pellegrino, frequentando terre genti e culture lontane, ha scoperto che la vita è un gioco sospeso sotto il Sorriso Universale, dove non esiste verità se non nella trasparenza

2015 - Le altre facce della medaglia

2015 altre facce della medaglia

Carceri: a che punto è la riforma del ’75?
Cosa ne dicono i detenuti? e gli agenti? e l'amministrazione penitenziaria?
e i cittadini?

24 – 25 – 26 – 27 NOVEMBRE 2015
Coordinamento Registico di Claudio Montagna

con la partecipazione di un gruppo di detenuti del Padiglione A


Domande e risposte sul carcere attraverso il teatro, per approfondire e confrontare punti di vista sulla normativa carceraria, a quarant’anni dall’approvazione della legge di riforma penitenziaria.

Il dialogo si apre tra gli spettatori, che interrogano con domande scritte, e un gruppo di detenuti che risponde ideando scene con tecniche dell’improvvisazione teatrale. Pochi minuti, chiusi dai commenti di chi lavora per il carcere o da esperti e studiosi del settore, seguiti dal breve intervento di uno studente di giurisprudenza che confronta ciò che ha visto e sentito con la sua formazione teorica.

L’esperimento mette al centro le trasformazioni e le innovazioni introdotte dalla legge di riforma penitenziaria del 1975 e il suo stato di attuazione oggi, ed è preparato con l’invio a tutti gli spettatori, insieme all’autorizzazione all’ingresso in carcere, di un estratto che ne evidenzia i temi e i problemi principali.

Il teatro diventa, ogni serata, il tramite per mettere a nudo luoghi comuni e fornire nuovi strumenti per discutere “con cognizione di causa” delle situazioni di cui spesso si parla soltanto per sentito dire.

Le serate teatrali Le altre facce della medaglia si collocano nel progetto Passi oltre i confini realizzato da Teatro Società grazie al sostegno di “Progetto Libero – linee guida in ambito carcerario” della Compagnia di San Paolo e con la partecipazione dell’Assessorato alla Cultura della Città di Torino. Il progetto è condiviso operativamente dalla Direzione, dagli educatori e dagli agenti della Casa Circondariale Lorusso e Cutugno e dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino nell’ambito della Cattedra di Sociologia del diritto.

Seguici anche su    logoFB

Area Download

 Invito

 Comunicato stampa 

Rassegna stampa

Fotogallery