GAME OVER - Le Regole del Gioco
Uno spettacolo teatrale e un percorso formativo per dialogare con i giovani su libertà e regole. 2020/21
“GAME OVER – Le regole del gioco” è un’esperienza teatrale innovativa che coinvolge attivamente insegnanti e studenti per far crescere il senso di appartenenza alla loro comunità e una coscienza civica consapevole e responsabile.
Nel 2020, dopo tre anni di repliche dello spettacolo “GAME OVER – Per un nuovo inizio” e una platea di circa 4.000 studenti delle scuole superiori di Torino e provincia raggiunti, la formula è stata rinnovata e ampliata per riflettere, con linguaggi differenti e nuovi compagni di viaggio, sui legami tra individuo e società. ”
“GAME OVER – Le regole del gioco” si inserisce nei programmi di educazione civica proposti nelle scuole, offrendo a studenti e insegnanti la possibilità di partecipare al processo creativo di due spettacoli teatrali trasmessi in live streaming e preceduti da un percorso formativo per acquisire gli strumenti necessari a riflettere, con linguaggi differenti, sui legami tra individuo e società.
Il progetto “GAME OVER – Le regole del gioco” è prodotto dal Fondo Alberto e Angelica Musy, in collaborazione con l’associazione Sulleregole e Teatro e Società e con il sostegno dalla Compagnia di San Paolo.
Prenotazione delle Scuole
Gli SPETTACOLI Game Over – Le regole del gioco sono in programma
il 22 MARZO e 26 APRILE 2021 ore 11.00-13.00
Le SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO - classi III - IV - V che intendono partecipare
sono invitate a inviare l'scrizione delle classi
entro il 18 marzo 2021 per lo spettacolo del 22 MARZO
entro il 20 aprile 2021 per lo spettacolo del 26 APRILE
indirizzando l’email a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
(indicare nome istituto scolastico, numero classi partecipanti, nome referenti)
Per info: 335/ 6613613 - 335/ 7626706 - 392/ 2906760
La drammatica vicenda vissuta dall’Avvocato Alberto Musy e dalla sua famiglia offre uno sguardo privilegiato e al tempo stesso concreto sulla complessità e conflittualità del tempo presente, consentendoci di affrontare un percorso di consapevolezza sul tema della libertà, delle regole, del senso di comunità e partecipazione, della pena. Il suo esito finale, in questo caso la costituzione del Fondo Musy e la sua attività in carcere a favore dei detenuti, può suggerire che la risposta a ogni ferita, dolore, incertezza e paura, può essere declinata in modo costruttivo e possa, anziché isolarci, creare comunità.
Con questa consapevolezza ci proponiamo di avviare un processo di cambiamento, inserendoci anche nei percorsi di educazione civica, attraverso una formazione che offra gli stimoli iniziali al protagonismo dei ragazzi. Gli obiettivi:
• far conoscere la storia di Alberto Musy e le iniziative che il Fondo Angelica e Alberto Musy svolge a beneficio del carcere e dei detenuti;
• creare un piccolo lessico condiviso di convivenza comune restituendo senso alle parole che sono alla base del nostro stare insieme, contenute anzitutto nella nostra Carta Costituzionale e nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo;
• sviluppare una consapevolezza di base su percorsi di cittadinanza attiva per favorire un superamento del senso di frustrazione, insicurezza e impotenza rispetto all’essere cittadini;
• contribuire a rafforzare il legame con le comunità di appartenenza passando dalla parola “io” al concetto del “noi”, per alleggerire la percezione di isolamento e solitudine verso se stessi, i propri pari e gli adulti;
• innescare un processo di rielaborazione dei sentimenti di diffidenza e sospetto nei confronti del carcere, aprendo una visione di fiducia nei confronti della pena e più in generale nelle “seconde possibilità”.
Il percorso formativo/informativo propone a insegnanti e studenti delle Scuole secondarie di secondo grado di acquisire gli strumenti, sollecitando diverse sfere emotive e razionali, necessari a comprendere il processo creativo e progettuale relativo allo spettacolo sui temi delle regole, della libertà, della responsabilità e della giustizia.
Il teatro si propone di far emergere, attraverso il linguaggio poetico, le cose rimaste inespresse e che a volte è difficile nominare. Il teatro è in grado di suscitare stupore e meraviglia con immediatezza e consente di creare un clima di confidenza con la platea in ascolto e un senso di appartenenza dove è possibile valorizzare i contenuti affrontati.
LE FASI
Formazione con gli insegnanti e breve percorso con due classi di studenti FEBBRAIO MARZO 2021
L’attività di formazione è rivolta agli insegnati e a due gruppi di studenti per preparare una partecipazione attenta e consapevole agli spettacoli e definire un processo di apprendimento che permetterà agli insegnanti di attivare nuovi percorsi in modo autonomo e interdisciplinare.
L’attività formativa di laboratorio attiverà processi didattici in cui gli studenti diventeranno protagonisti e saranno invitati a produrre contenuti e riflessioni da inserire durante gli eventi teatrali.
Il CORSO per insegnati si è tenuto giovedì 4-11-18 febbraio dalle ore 16.00 alle ore 18.00
Spettacolo Game Over – Le regole del gioco 22 MARZO e 26 APRILE 2021
Sarà proposto in due appuntamenti dedicati a differenti argomenti, della durata ciascuno di 50’ circa. Gli spettacoli saranno messi in scena e trasmessi “live” in streaming prevedendo una platea in presenza (se la situazione epidemiologica lo consentirà) e un pubblico connesso a scuola o a casa per consentire la più ampia partecipazione.
Gli spettacoli, condotti da tre artisti in scena, intervalleranno momenti teatrali e musicali sul tema a momenti di approfondimento con gli esperti, coinvolti dal vivo o in video, a brevi contributi elaborati dagli studenti.
FOLLOW-UP o VERIFICA
Il percorso prevede un costante accompagnamento delle fasi per la raccolta delle riflessioni stimolate negli incontri e per la comprensione del “fil rouge” che sostiene i vari momenti del progetto. Si prevede, infine, di elaborare materiali e modalità utili a sostenere ulteriori riflessioni tra i ragazzi, grazie a processi narrativi e rielaborativi.
CHI SIAMO
Il progetto prende avvio dal desiderio del Fondo Alberto e Angelica Musy di avviare nelle scuole un’iniziativa culturale dedicata ai giovani per diffondere una cultura positiva e fattiva sul tema del carcere e della riabilitazione della persona detenuta. Lo fa anche rendendo viva la memoria di Alberto Musy, ricordando il suo impegno sociale e politico.
La Compagnia Teatro Società - da subito partner del progetto e autrice dello spettacolo teatrale - e l’Associazione Sulleregole - nata a Milano nel 2010 dall’incontro tra Gherardo Colombo e un gruppo di persone interessate ai temi del libro “Sulle regole” - lavorano da anni sui temi del carcere e della convivenza civile offrendo, con competenze diverse, percorsi formativi e di dialogo tra città e carcere volti a rafforzare la resilienza delle nostre comunità.