C1C2C3C4C5C6

P2

... ci occupiamo sia dei prodotti teatrali, sia dei processi relazionali da cui essi hanno origine.

Lezione Spettacolo

Lezioni spettacolo

Per "Parlare" a bambini e ragazzi in modo diretto, divertente e formativo.

Teatro e Società utilizza il linguaggio teatrale e in particolare l’animazione teatrale, per affrontare temi complessi in modo poetico e spettacolare, al fine di coinvolgere attivamente gli studenti in un processo di apprendimento.
Le lezioni spettacolo utilizzano la forza espressiva del teatro inglobando veri e propri momenti di approfondimento da “lezione”, che possono riguardare sia contenuti curriculari (storia, scienza letteratura) sia contenuti trasversali di educazione alla cittadinanza.

Le proposte sono diversificate in rapporto alle scuole coinvolte:

SCUOLE ELEMENTARI -  per le classi terze, quarte e quinte della scuola primaria - programma

SCUOLA SECONDARIA di 1°grado e di 2°grado - programma

Costi: 5 € a studente, con un minimo di 50 studenti (circa due classi)


 

SCUOLE ELEMENTARI -  per le classi terze, quarte e quinte della scuola primaria. 

GLI EGIZI - MENES RAGAZZO EGIZIANO con Franco Carapelle
E’ difficile penetrare nell’esistenza di quell’Egitto così lontano, riavvolgendo secolo dopo secolo gli eventi, le grandi e le piccole migrazioni, le scoperte, il succedersi e il mutare delle culture, per raggiungere l’epoca dei Faraoni. Menes ragazzo egiziano aiuterà gli spettatori a tentare il salto, per capire meglio la vita e gli avvenimenti di un grande popolo e del suo territorio, e per apprezzare il gusto di conoscere la Storia. Lo spettacolo narra di un ragazzino che quattro millenni fa salvò il suo villaggio dalla fame, utilizzando le più efficaci, divertenti e poetiche modalità del teatro servendosi anche di numerosi giochi di magia.

STELLE UN’AVVENTURA COSMICA con Chiara Bosco e Flavio Vigna
In seguito ad una grande esplosione, avvistata nei pressi di una costellazione misteriosa, il giovane Orione perde la memoria di sé e delle stelle che lo compongono. Sarà una amica fedele, la cometa 300P/Catalina ad aiutarlo nella ricostruzione della storia dei propri astri attraverso numerosi travestimenti. Orione scopre così la storia del mito che lo accompagna, nonché la formazione delle stelle che lo compongono. L’amicizia tra Orione, un adolescente in cerca di risposte su di sé e il proprio ruolo nel cosmo e Catalina, una cometa
creativa e curiosa, viene raccontata in una vera e propria avventura cosmica, racconto scientifico e poetico romanzo di formazione.

IL MONDO IN UNA GOCCIA con Chiara Bosco
Una lezione spettacolo sulla storia dell’uomo intorno all’acqua: dai miti di ieri alle storie di oggi, un racconto sulle migrazioni e le guerre legate a questa straordinaria risorsa e alla sua, spesso tragica, mancanza. Ma anche un percorso sull’ecologia e sulla riduzione degli sprechi per accompagnare i ragazzi ad un uso consapevole dell’oro “bianco”, un bene comune da cui dipende la nostra sopravvivenza.

CULTURA DEL CIBO con Flavio Vigna
Quel che vediamo del cibo è solo una fila di cassette al banco del mercato o uno scaffale stracolmo del discount, ma di quel che c’è prima sappiamo ben poco. Ci resta solo da scegliere, con infiniti dubbi, tra migliaia di prodotti e decine di pubblicitá. Quanto ha viaggiato quel cibo? Quanto e quale lavoro c’è dietro? Seguendo il percorso di alcuni ingredienti, questo spettacolo racconta l’incontro e le conseguenze col cibo nell’era globale.

IL PAESE DELLE STORIE - Lezione Spettacolo sulla bellezza di leggere e scrivere
con Elisabetta Baro
Più che una lezione è un viaggio. Un viaggio verso il luogo dove ha origine la nostra creatività e la nostra fantasia. Perché il paese delle storie, in realtà, è dentro noi stessi, è un paesaggio interiore bellissimo e suggestivo ma, per poterlo raggiungere, dobbiamo intraprendere un lungo cammino e vivere avventure mirabolanti. Una scoperta della poesia in compagnia di personaggi avventurosi che ci mostreranno la potenza e la bellezza di leggere e scrivere. Un viaggio dove tutto può succedere: un libro può diventare una strada, una penna, un mezzo di trasporto veloce e sicuro e la nostra voce un tappeto volante che può trasportare in luoghi incantati. 


 

SCUOLA SECONDARIA di 1°grado e di 2°grado

BULLISMO, DIPENDENZE, CARCERE con Franco Carapelle
Con triste regolarità la cronaca testimonia le rammatiche conseguenze che possono derivare dal bullismo e dall’utilizzo delle droghe, fenomeni sociali che coinvolgono non solo i ragazzi, ma anche la comunità di appartenenza. Pertanto è necessario affrontare il problema anche attraverso il rafforzamento della cultura della legalità e della responsabilità, individuale e collettiva.

CULTURA DEL CIBO con Flavio Vigna
Quel che vediamo del cibo è solo una fila di cassette al banco del mercato o uno scaffale stracolmo del discount, ma di quel che c’è prima sappiamo ben poco. Ci resta solo da scegliere, con infiniti dubbi, tra migliaia di prodotti e decine di pubblicitá. Quanto ha viaggiato quel cibo? Quanto e quale lavoro c’è dietro? Seguendo il percorso di alcuni ingredienti, questo spettacolo racconta l’incontro e le conseguenze col cibo nell’era globale.

SHOAH E DERIVE con Elisabetta Baro
Il testo dello spettacolo è tratto dai diari di Etty. Un incessante rimbalzo tra la vita e la morte, tra il continuare a vivere fra le piccole cose di tutti i giorni e la consapevolezza dell’inevitabile sciagura, tra l’odio e l’amore; è un inno alla speranza, un insegnamento per tutti coloro che verranno. Il diario recitato dall’attrice è intervallato da alcune riflessioni, quasi un dialogo tra l’attrice, il pubblico e il personaggio portato in scena, sul male dell’indifferenza che caratterizza il nostro tempo presente.

LE EROINE DEI GRANDI AUTORI STRANIERI SI RACCONTANO con Luana doni
E se fossero proprio le protagoniste dei grandi classici della letteratura internazionale, personaggi fantastici, a prendere parola e raccontare la loro versione della storia e di chi l’ha scritta? I grandi mostri sacri della letteratura inglese e francese fanno capolino in una lezione-spettacolo che si propone di mostrare ai ragazzi una rivisitazione dei grandi capolavori letterari, da Shakespeare al novecento, dal punto di vista, del tutto originale, delle loro eroine..

IL MONDO IN UNA GOCCIA con Chiara Bosco
Una lezione spettacolo sulla storia dell’uomo intorno all’acqua: dai miti di ieri alle storie di oggi, un racconto sulle migrazioni e le guerre legate a questa straordinaria risorsa e alla sua, spesso tragica, mancanza. Ma anche un percorso sull’ecologia e sulla riduzione degli sprechi per accompagnare i ragazzi ad un uso consapevole dell’oro “bianco”, un bene comune da cui dipende la nostra sopravvivenza.

STELLE, UN'AVVENTURA COSMICA con Chiara Bosco e Flavio Vigna
In seguito ad una grande esplosione, avvistata nei pressi di una costellazione misteriosa, il giovane Orione perde la memoria di sé e delle stelle che lo compongono. Sarà una amica fedele, la cometa 300P/Catalina ad aiutarlo nella ricostruzione della storia dei propri astri attraverso numerosi travestimenti. Orione scopre così la storia del mito che lo accompagna, nonché la formazione delle stelle che lo compongono. L’amicizia tra Orione, un adolescente in cerca di risposte su di sé e il proprio ruolo nel cosmo e Catalina, una cometa creativa e curiosa, viene raccontata attraverso una vera e propria avventura cosmica, insieme racconto scientifico e poetico romanzo di formazione.

Costi: 5 € a studente, con un minimo di 50 studenti (circa due classi)