Paesaggi di S-Confine
Dal 28 maggio al 18 settembre 2022 una nuova stagione di spettacoli teatrali e musicali alla scoperta di Perosa Argentina
Debutta Sabato 28 maggio 2022 alle ore 21.00 la rassegna teatrale PAESAGGI DI S-CONFINE realizzata grazie al sostegno di Piemonte dal Vivo nell’ambito del bando CORTO CIRCUITO.
Piemonte dal Vivo il più grande spettacolo del Piemonte
Al terzo anno di attività, la rassegna Paesaggi di S-Confine, proposta dalla Compagnia Teatrale “Teatro e Società” vuole portare lo spettatore a fruire dello spettacolo dal vivo in un contesto paesaggistico poetico e suggestivo consentendogli di conoscere un territorio ricco di storia e di cultura e allo stesso tempo di godere di eventi spettacolari di grande qualità. Si vuole valorizzare il territorio della Val Chisone tessendo e favorendo legami e relazioni tra coloro che vivono nel luogo e se ne prendono cura e il pubblico che fruisce della stagione teatrale.
• Sabato 28 maggio alle ore 21.00 c/o il Teatro Piemont di Perosa Argentina - Strada Provinciale 23 del Colle di Sestriere
Lella Costa con Questioni di Cuore: in questo spettacolo Lella Costa dà voce a venticinque anni di richieste, di consigli opinioni profonde, ironiche, spiazzanti. Un corpus mastodontico di lettere che si trasforma sulla scena in un gioco di contrappunti tra botta e risposta che raggiunge tutte le sfumature, i diversi gradi d’intensità e di intimità.
Costo del biglietto 10 €
Lella Costa, attrice, scrittrice e doppiatrice ha attraversato e vissuto tutti i modi di fare spettacolo, dal cinema, alla tv, alla radio, ma soprattutto al teatro, affermandosi come una delle migliori attrici della scena italiana. Lella Costa ha da sempre affiancato alla sua carriera anche un profondo impegno per il sociale. Programma
• Domenica 19 giugno Teatro Società con “I sentieri della Storia”, spettacolo itinerante alla scoperta del Paesaggio di Perosa Argentina.
Sentieri nella storia è un viaggio di scoperta nel paesaggio di Perosa Argentina. I paesaggi nascondono segni e tracce della storia passata che si è sedimentata nel tempo e possono svelarci i racconti delle persone che hanno vissuto e che vivono i territori che visitiamo. Per farlo occorre saper guardare e interrogare i luoghi affinché possano svelarci i loro segreti e narrare le storie che sono sepolte nella memoria.
Chi saranno i personaggi che ci accompagneranno nel percorso? venite a scoprirlo domenica 19 giugno alle ore 15. Partiremo in Piazza Europa 3, davanti al municipio di Perosa.
Con: Elisabetta Baro, Franco Carapelle e Diego Coscia
• Domenica 21 Agosto i Mishkalè, gruppo musicale, con lo spettacolo “Shtetl”
Shtetl significa semplicemente villaggio, eppure nel momento stesso in cui questa parola viene pronunciata, scatena in ognuno di noi il ricordo di quella realtà secolare che in pochi anni fu spazzata via dalla ferocia del nazismo. Lo shtetl ha i colori di Marc Chagall e il bianco e nero di Kacyzne o Vishniac, che congelarono nei fotogrammi, centinaia di scatti di vita ebraica nell’est Europa, in particolare in Polonia; lo shtetl ha i suoni dei racconti di Isaac Singer e di Shalom Aleichem o della musica klezmer, dall’ebraico kley e zemer, gli strumenti del canto.
Shtetl, con i Mishkalé, racconta di radici e strappi, di viaggi ed esili, in un alternarsi di racconti, musica e canto, in un universo di emozioni.
Testo: Maria Teresa Milano
Musiche: Mishkalé (con gli arrangiamenti di Andrea Verza)
SHTETL è interpretato da:
Sergio Appendino • clarinetto
Andrea Verza • tromba e flicorno
Enrico Allavena • trombone
Massimo Marino • fisarmonica
Gioele Barbero • bassotuba
Luciano Molinari • batteria
Maria Teresa Milano • voce
• Domenica 11 settembre per i più piccoli, andrà in scena la compagnia Teatrale Oltre il ponte Teatro con lo spettacolo “Casca il mondo casca la terra”
Un narratore, accompagnandosi con la sua chitarra, canta la storia di due villaggi che si osservano da posizioni opposte e contrarie. Uno in alto, in cima a una montagna, dove vive Malatesta, un bambino un po’ solitario. L’altro in basso, ai piedi della montagna, dove vive Malaspina una bambina un po’ ribelle. E ci sono due re che comandano con inganni e prepotenze, convincendo gli abitanti ad accusarsi a vicenda per tutti i loro mali.
Tra i due villaggi scoppia così la guerra, che terminerà solo grazie al coraggio dei due bambini, che scoprono le menzogne dei re e mostrano agli abitanti come costruire un nuovo villaggio tutti insieme, dove vivere in pace.
Una favola in forma di ballata musicale, con tante canzoni che richiedono una costante e sempre diversa partecipazione del pubblico.
Produzione: Oltreilponte Teatro (Torino)
Liberamente ispirato a: “La sarta Drusilla e la rivoluzione dei tiepidi” di Valentina Diana
Drammaturgia: Gianfranco Di Chiara, Beppe Rizzo
Musiche: Beppe Rizzo
Sguardo esterno: Giorgia Cerruti
Con: Beppe Rizzo
• Domenica 18 settembre alle ore 15.00, in Piazza Primo Maggio in occasione della festa del Plaisentif, a far riflettere grandi e piccini sul vivere moderno, ci sarà la compagnia circense Artemakìa con lo spettacolo “ON THE ROAD”
Liberamente ispirato al libro On The Road di Jack Kerouac, lo spettacolo si pone come opera confessione la cui drammaturgia si sviluppa attraverso le discipline circensi.
I temi che hanno ispirato la ricerca artistica sono la scoperta della vera identità delle cose e delle persone, la lotta contro il conformismo, la mancanza di ideali e la ricerca di un’identità umana lontana da quella proposta da un fasullo modello consumistico.
Cinque personaggi oppressi dalla società in cui vivono desiderano fuggire, viaggiare o semplicemente scoprire dove li porterà un soffio di vento. Intraprendono un viaggio per ritrovare sé stessi.
La strada che percorrono diventa metafora di un vissuto universale. I personaggi dalla loro esperienza personale passeranno a riflettere sulla felicità come progetto collettivo.
On The Road è un’esperienza che porta i protagonisti alla consapevolezza dell'istante presente, un moderno carpe diem che attraverso le fragilità espresse dall’arte del circo contemporaneo, riesce a stringere il “momento tra le mani”, come un guizzo fisico per esprimere la ribellione, il battito, ritmo del sentirsi vivi dentro.
Di Milo Scotton
In scena Compagnia Artemakìa
Regia Milo Scotton
PRODUZIONE ARTEMAKIA
Gli eventi di domenica 21 agosto e domenica 11 settembre si terranno presso il Parco Tron e il Parco Gay di Perosa Argentina.
La partecipazione necessita di una prenotazione obbligatoria che è possibile effettuare presso alcune rivendite di Perosa Argentina:
• Fotografica Gariglio, Via Patrioti 2
• Cartoleria Andrea e Cristina, Via Roma 27
• oppure sul sito di Teatro Società utilizzando il modulo indicato
Per informazioni sulla rassegna teatrale è possibile chiamare il n. +39 392 2906760.
Edizione 2021
Dal 17 luglio al 19 settembre 2021 spettacoli teatrali e musicali alla scoperta del paesaggio di Perosa Argentina
Ha debuttato sabato 17 luglio alle ore 21.00 la seconda edizione dalla rassegna teatrale PAESAGGI DI S-CONFINE realizzata grazie al sostegno di Piemonte dal Vivo nell’ambito del bando CORTO CIRCUITO.
Paesaggi di S-Confine proposta dalla Compagnia Teatrale “Teatro e Società” vuole portare lo spettatore a fruire dello spettacolo dal vivo in un contesto paesaggistico poetico e suggestivo consentendogli di conoscere un territorio ricco di storia e di cultura e allo stesso tempo di godere di eventi spettacolari di grande qualità.
• Sabato 17 luglio alle ore 21.00, è in scena Enterprise Studio con il concerto spettacolo “…quando il cinema era muto”: un video Concerto di sonorizzazione di alcuni film muti di inizio 900 del cinema Ambrosio di Torino. Le pellicole, un documento storico importantissimo degli esordi del cinema in Italia, saranno musicate dal vivo da un quartetto composto da Piano e Fisarmonica, Chitarra e Benjo, batteria e vibrafono e un violino. Uno spettacolo per rivivere insieme le magiche atmosfere di quell’epoca.
Prezzi: euro 7,00 biglietto unico - Programma
• Domenica 22 agosto – FIGURINI di Bandakadabra. Spettacolo itinerante per le vie di Perosa Argentina.
Ingresso libero ma è obbligatoria la prenotazione. I posti sono limitati - Programma
• Sabato 4 settembre – UNIVERSO CHE SPETTACOLO di Doppeltraum Teatro – Spettacolo per ragazzi sulla meraviglia del nostro universo.
Ingresso libero ma è obbligatoria la prenotazione. I posti sono limitati. Programma
• Domenica 19 settembre – GOOD BYE…ME NE VADO di Profili Artistici – Spettacolo di clownerie
Prezzi: euro 5,00 biglietto unico - Programma
Edizione 2020
Dal 9 agosto 2020 al 20 settembre 2020 spettacoli teatrali e musicali alla scoperta del paesaggio di Perosa Argentina e Pomaretto
Ha debuttato domenica 9 agosto 2020 alle ore 18.00 la rassegna teatrale PAESAGGI DI S-CONFINE realizzata grazie al sostegno di Piemonte dal Vivo nell’ambito del bando CORTO CIRCUITO.
Paesaggi di S-Confine proposta dalla Compagnia Teatrale “Teatro e Società” vuole portare lo spettatore a fruire dello spettacolo dal vivo in un contesto paesaggistico poetico e suggestivo consentendogli di conoscere un territorio ricco di storia e di cultura e allo stesso tempo di godere di eventi spettacolari di grande qualità.
Si vuole valorizzare il territorio della Val Chisone e Val Germanasca tessendo e favorendo legami e relazioni tra coloro che vivono nel luogo e se ne prendono cura e il pubblico che fruisce della stagione teatrale.
• Domenica 9 agosto alle ore 18.00 Perosa Argentina è in scena Moni Ovadia con Laudato Si’
"Laudato Sì" è la seconda enciclica scritta da Papa Bergoglio nel suo pontificato e risale al 2015.
Prezzi: euro 10,00 biglietto unico - Programma
• Domenica 30 agosto alle ore 15.30 - Pomaretto in Borgata Masselli 4.
Passeggiata immersiva nel paesaggio di Pomaretto alla scoperta di flora e fauna del luogo e, giunti nei prati della borgata, sarà messo in scena lo spettacolo teatrale “MACCHIE” di Franco Carapelle.
Prezzi: euro 10,00 biglietto unico - Programma
• Domenica 13 Settembre alle ore 15.30 - Pomaretto
Con lo spettacolo itinerante dal titolo “STRADE NELLA MEMORIA” con gli attori di Teatro e Società.
Prezzi: euro 10,00 biglietto unico -Programma
• Domenica 20 settembre alle ore 15.00 - Perosa Argentina.
Andrà in scena “Nulla è come appare”, spettacolo teatrale itinerante alla scoperta di Perosa Argentina, con gli attori di Teatro e Società.
Prezzi: euro 7,00 biglietto unico - Programma