GAVI FORTE di cultura, arte e storia
Un progetto per la promozione del forte di gavi e del suo territorio
Il FORTE di GAVI è al centro delle iniziative di valorizzazione e di promozione turistica del progetto GAVI FORTE DI CULTURA, ARTE E STORIA proposto dal Polo Museale del Piemonte - su iniziativa della dott.ssa Annamaria Aimone Direttore del Forte di Gavi - e dalla Compagnia teatrale Teatro e Società, con il sostegno della Compagnia di San Paolo, nell’ambito del bando “Luoghi della Cultura”.
Dal 13 maggio al 16 settembre 2018in programma nove visite guidate teatrali, veri e propri spettacoli itineranti e coinvolgenti per tutti, alla scoperta del Forte di Gavi e della sua storia millenaria, con i suoi borghi ricchi di cultura, eccellenze enogastronomiche e artigianali.
Il progetto GAVI FORTE di cultura, arte e storia è inserito nel calendario delle attività dell’Anno europeo del patrimonio culturale 2018 “Il nostro patrimonio: dove il passato incontra il futuro”. #Patrimonio2018 #Europeforculture
E' realizzato con la collaborazione dei comuni di Arquata Scrivia, Gavi, Mornese, Novi Ligure, Serravalle Scrivia, con il patrocinio di Alexala – Agenzia Turistica Locale della Provincia di Alessandria.
Per saperne di più sul Forte di Gavi: sito del Polo Museale del Piemonte
Attività
GAVI FORTE DI CULTURA
VI RACCONTIAMO IL FORTE DI GAVI IN UNO SPETTACOLO TEATRALE ITINERANTE
E' uno spettacolo teatrale itinerante, ispirato alla storia e ai molteplici significati della Fortezza, la nostra proposta per farvi conoscere il Forte di Gavi (AL).
“GAVI FORTE di CULTURA” vi porterà a scoprire il Bene Culturale del Polo Museale del Piemonte, simbolo di un territorio di confine tra il mare e la pianura, che con la sua maestosa imponenza ha saputo adattarsi e resistere al tempo.
DOMENICA 17 giugno
DOMENICA 8 luglio
DOMENICA 12 agosto
DOMENICA 16 settembre 2018
nello scenario del Forte di Gavi, con repliche ogni ora e mezza, a partire dalle 10:00.
ORARI: 10:00 – 11:30 – 14:30 – 16:00 – 17:30
Gli attori di Teatro e Società per l’intera giornata guideranno i gruppi di partecipanti mettendo in scena un vero e proprio spettacolo che intreccerà le vicissitudini di personaggi contemporanei con quelli storici, in un racconto incalzante e ricco di colpi di scena che porterà a conoscere, in modo insolito e divertente, anche aspetti meno noti della storia del prestigioso maniero.
Al centro della storia la fuga del giovane Gavino, coinvolto in un misterioso inseguimento. Si incontreranno Padre da Fiorenzuola rinomato ingegnere militare a cui si deve l’abilità di “far della montagna un Forte” per garantire la sicurezza di Genova e poi soldati e prigionieri, tra cui l’inglese Pringle, l’unico evaso dalla Fortezza con una rocambolesca fuga. Presenti anche i figuranti della “Compagnia della Picca e del Moschetto” e della Compagnia teatrale "Due x sei" di Novi Ligure che, con alcuni partecipanti al “Laboratorio per la narrazione dei beni culturali”, arricchiranno la rappresentazione in più punti del percorso di visita.
La visita teatrale, pensata per coinvolgere e divertire adulti e bambini nei vari volti del Forte, avrà una guida speciale che con suggerimenti e “trucchi del mestiere” inviterà gli spettatori a raccontare con scatti fotografici le emozioni della visita e la bellezza del luogo.
Tutti potranno pubblicare su INSTAGRAM, il più importante social network per lo storytelling fotografico, momenti, scorci, emozioni vissute al FORTE e partecipare al concorso #GAVIFORTEDICULTURA, proposto da Teatro e Società nell’ambito del progetto.
PHOTO GALLERY
VIDEO RACCONTO
RASSEGNA STAMPA
Seguici su facebook e instragram
GAVI FORTE DI CULTURA
Spettacolo itinerante a cura di Teatro e Società
Regia: Elisabetta Baro e Franco Carapelle
Testi: Luca Scaglia
Oggetti scenici: Claudio Montagna
Attori: Elisabetta Baro, Chiara Bosco, Franco Carapelle, Federico Palumeri, Daniela Pezzana e Flavio Vigna.
Con la partecipazione della “Compagnia della Picca e del Moschetto” e della Compagnia teatrale "Due x sei" di Novi Ligure e di alcuni partecipanti al “Laboratorio per la narrazione dei beni culturali”.
L CONCORSO FOTOGRAFICO
Il concorso #GAVIFORTEDICULTURA, proposto da Teatro e Società nell’ambito del progetto, è dedicato a valorizzare con la fotografia il Forte di Gavi. E’ rivolto a tutti gli appassionati di fotografia che abbiano un profilo personale sul social network INSTAGRAM.
La partecipazione al concorso è libera e gratuita. Saranno premiati gli scatti più significativi pubblicati su INSTAGRAM dal 17 giugno al 20 settembre 2018 con
hashtag #GAVIFORTEDICULTURA #FORTEDIGAVI
tag - dell’immagine o nel testo di accompagnamento: @teatrosocieta
Ciascun partecipante potrà proporre un massimo di n. 10 fotografie digitali che offrano uno sguardo personale sul patrimonio artistico e culturale del Forte di Gavi e che sappia cogliere la particolarità del luogo. Ogni foto dovrà essere accompagnata da un titolo e/o da un testo di accompagnamento assegnato dall’autore stesso.
PRESENTAZIONE
REGOLAMENTO
INVITO PREMIAZIONE 6 ottobre 2018
LE FOTO PREMIATE
#GAVIFORTEDICULTURA
VISITE TEATRALI
DI PAESE IN PAESE: I LUOGHI SI COSTRUISCONO VIAGGIANDO
Visite teatrali alla scoperta dei borghi di Mornese, Novi Ligure, Serravalle Scrivia, Gavi, Arquata Scrivia
"DI PAESE IN PAESE - I luoghi si costruiscono viaggiando” è il titolo e al tempo stesso il fil rouge di cinque visite teatrali proposte nei borghi di Mornese, Novi Ligure, Serravalle Scrivia, Gavi e Arquata Scrivia dagli attori della Compagnia Teatro e Società accompagnati dai giovani attori delle scuole elementari e medie e da gruppi locali.
Cinque viaggi con un eccezionale personaggio guida, il navigatore Cristoforo Colombo, e cinque storie per conoscere i borghi, le bellezze e la storia di un territorio meraviglioso e ospitale, capace di stupire per le sue eccellenze enogastronomiche, per i suoi manufatti e i suoi monumenti.
E se Cristoforo Colombo, prima di partire alla scoperta di una nuova via per le Indie, avesse avuto un tremendo dubbio sulla sua impresa e una paura inconfessata dell’ignoto che lo attendeva?
Immaginiamo che il nostro Navigatore cerchi di fuggire ai suoi propositi e immaginiamo che, perso nei suoi dilemmi, si ritrovi catapultato nel futuro e in luoghi sconosciuti e da lui inesplorati.
La partecipazione alle visite teatrali è GRATUITA.
E’ gradita la prenotazione,entro le ore 12,00 del giorno precedente la visita, scrivendo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Per informazioni è possibile contattare la segreteria di Teatro e Società, dalla 9 alle 13 al n.ro 392 2906760.
DI PAESE IN PAESE visite teatrali a cura di Teatro e Società
Laboratori nelle scuole: Elisabetta Baro, Chiara Bosco, Franco Carapelle / Testi: Andrea Baglione / Regia: Elisabetta Baro e Franco Carapelle / Attori: Elisabetta Baro, Chiara Bosco, Franco Carapelle, Luana Doni, Federico Palumeri, Daniela Pezzana e Flavio Vigna.
PROGRAMMA .PDF
PHOTO GALLERY
MORNESE – Domenica 13 MAGGIO 2018 - ore 15,30
NOVI LIGURE – Venerdì 18 MAGGIO 2018 - ore 17,00
SERRAVALLE SCRIVIA – Sabato 19 MAGGIO 2018 - ore 15,30
GAVI – Domenica 20 MAGGIO 2018 - ore 10,00
ARQUATA SCRIVIA – Sabato 26 MAGGIO 2018 - ore 15,30
GAVI: FORTE DI CULTURA, ARTE E STORIA
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO
a cura del Direttore del Forte di Gavi, dott.ssa Annamaria Aimone e della Compagnia Teatro e Società
GIOVEDI’ 23 novembre 2017 ore 17.00 - INVITO.PDF
presso l'Enoteca Comunale di Gavi - via G.Mameli, 173
MATERIALI DI COMUNICAZIONE
13 novembre 2017 - Invito presentazione progetto INVITO.PDF
Comunicato stampa .PDF
23 novembre 2017 - Cartella stampa .PDF
Attività
Il progetto ha proposto iniziative volte a innovare la fruizione dei beni culturali con un corso di aggiornamento per insegnanti, cui sono seguiti interventi di animazione teatrale nelle scuole e un laboratorio di narrazione dei beni culturali per operatori del turismo e della cultura.
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI
Il corso si propone di avvicinare i docenti alle tecniche di base per l’animazione teatrale nella didattica, in particolare, alla valorizzazione dei beni culturali. Il corso, curato da Franco Carapelle attore e regista teatrale, introdurrà gli strumenti dell’animazione teatrale: dalle modalità per favorire la creatività nella didattica, all’ideazione di un percorso teatrale a partire dalla classe.
A chi si rivolge: insegnanti delle scuole dei Comuni aderenti il progetto.
Durata: cinque incontri, di due ore ciascuno.
Quando: mercoledì, ore 17.00 a partire dal 10 gennaio 2018, presso il Centro Comunale di Cultura “G. Capurro” - Biblioteca Civica, via Marconi, 66 a Novi Ligure.
La partecipazione è gratuita
Iscrizioni entro il 22 dicembre 2017 inviando e-mail con dati anagrafici, residenza e telefono a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
LABORATORI DI ANIMAZIONE TEATRALE NELLE SCUOLE
Dalla teoria alla pratica, dopo il corso, la Compagnia Teatro e Società avvierà i laboratori di animazione teatrale nelle scuole, guidando i giovani alla scoperta della storia, dei luoghi e dei personaggi, in collaborazione con l’associazione “Amici del Forte di Gavi” e con storici locali. Sono cinque i laboratori di animazione teatrale avviati a febbraio con le scuole di Arquata Scrivia, Bosio e Carrosio per il Comune di Gavi, Mornese e Novi Ligure. Le classi aderenti al progetto saranno attivamente coinvolte, inoltre, in alcune visite guidate teatrali proposte, a conclusione dell’anno scolastico, nei Comuni e al Forte di Gavi.
LABORATORIO TEATRALE PER NARRARE IL BENE CULTURALE
il “Laboratorio teatrale per narrare il bene culturale” presenterà le tecniche di narrazione proprie del teatro e qui utilizzate per re-interpretare i Beni Culturali e restituirli nell’ambito di una visita museale: dalle tecniche attoriali di base, alle modalità di esposizione e di ideazione di una visita guidata teatrale.
Condotto da Elisabetta Baro e da Franco Carapelle, attori e registi teatrali.
A chi si rivolge: giovani e adulti che intendano operare, sia in modo professionale che amatoriale in ambito turistico,il laboratorio non richiede ai partecipanti particolari conoscenze e/o abilità attoriali.
Durata: dieci incontri, di due ore ciascuno, il giovedì ore 18.00 a partire dal 15 febbraio 2018, presso l’Enoteca Comunale di Gavi via G. Mameli, 173.
La partecipazione è gratuita
Iscrizioni entro il 15 gennaio 2018 inviando e-mail con dati anagrafici, residenza e telefono a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..