Nel vivo di Provincia Incantata

Dopo un inizio sul sentiero nei vigneti pergolati del “Carema” sopra la viva roccia levigata dal ghiacciaio pleistocenico, dopo aver scoperto il Baratuciat, il vitigno autoctono della Val di Susa recentemente riscoperto e valorizzato, andremo ora nei territori del dolcetto e del barbera, tra i vigneti del Freisa e del Malvasia, nelle vigne eroiche di Giaglione che producono, tra gli altri, il vino Becuét.
La nuova edizione di PROVINCIA INCANTATA è partita a fine marzo subito a pieno ritmo, con un programma interessantissimo che ci sta portando alla scoperta dei vigneti di montagna e alta collina ma anche dei castelli e delle dimore storiche e, naturalmente, al vino che in queste zone si coltiva e si produce. Non vi resta che partecipare e seguire tutte le tappe con le foto sulle nostre pagine FB e Instragram.
Ventisette appuntamenti con due elementi comuni: la magia del vino della provincia di Torino che è un'eccellenza da raccontare e la meraviglia dell'animazione teatrale con cui portiamo in scena un sorta di "fiction" a puntate che si sviluppa, in un crescendo di coinvolgimento, tappa dopo tappa, incontro dopo incontro.
Nel progetto di Provincia Incantata tutto il territorio metropolitano, dal pinerolese al canavese, dal chierese e alla val di Susa, è coinvolto in due percorsi: uno che comprende visite nei vigneti e borghi e un altro alla scoperta di castelli e dimore storiche.
Gli appuntamenti con i "Sentieri nei vigneti": Rientrano nel progetto anche i castelli e le dimore storiche, aderiscono:Al termine di ogni percorso nei vigneti è prevista una degustazione al costo di 5 euro, mentre l'ingresso ad alcune dimore storiche potrebbe essere a pagamento; per tutte le visite le prenotazioni sono obbligatorie. Sono previste anche escursioni in bus di una giornata con partenze da Torino Porta Susa, fronte vecchia stazione. Si consigliano scarpe comode.
Info e prenotazioni
Turismo Torino e provincia
Ufficio del turismo di Ivrea
telefono 0125 618131
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.