Gavi Forte di cultura chiude con i premi del concorso

Bilancio positivo per il progetto “GAVI FORTE di cultura, arte e storia”: 900 spettatori in quattro giornate al Forte, 5 visite teatrali nei Comuni, laboratori per le scuole e gli operatori culturali , un concorso fotografico per la promozione sui social.
Sono state premiate sabato 6 ottobre 2018 presso il Forte di Gavi dalla dott.ssa Annamaria Aimone, Direttore del Forte di Gavi, le foto del concorso #GAVIFORTEDICULTURA avviato su INSTAGRAM, dal 17 giugno al 20 settembre 2018, dalla Compagnia Teatro e Società nell’ambito del progetto “Gavi Forte di cultura, arte e storia”. Il concorso ha accompagnato le quattro giornate di spettacolo teatrale itinerante ispirato alla storia e ai molteplici significati della Fortezza, invitando a raccontare il Forte di Gavi, con il personale sguardo delle emozioni suscitate dal luogo e grazie allo spettacolo.
Le tre foto vincitrici sono state selezionate, tra circa 400 scatti, da una giuria interna al progetto, con l’apporto tecnico del fotografo Maurizio Ravera, mentre una menzione speciale è stata assegnata alla foto che ha ricevuto più consensi on line, evidenziati dal numero di “mi piace”.
I fotografi hanno ricevuto un omaggio di prodotti tipici locali offerti dal consorzio DOLCI TERRE di Novi Ligure che ha voluto in questo modo contribuire alla buona riuscita dell’iniziativa.
Le foto rimarranno esposte al Forte di Gavi, anche per invitare i futuri visitatori del Forte a farsi promotori del bene culturale sul più importante social network dedicato alla fotografia, continuando ad utilizzare l’hashtag #GAVIFORTEdicultura.
«Il concorso fotografico è stato l’espediente narrativo – spiegano Franco Carapelle e Elisabetta Baro di Teatro e Società - con cui abbiamo invitato gli spettatori a osservare il Forte, attraverso le tracce del suo passato e a lasciarsi ispirare dai suoi spazi imponenti, dal bellissimo panorama dai suoi bastioni. Il concorso, insieme alle numerose azioni, al coinvolgimento di importanti realtà, all’azione di comunicazione attivata dal progetto ha contribuito a far conoscere il Forte; siamo molto soddisfatti del risultato raggiunto e del riscontro ricevuto per la partecipazione agli eventi, dal territorio ma non solo».
L’evento è stato, infatti, l’occasione per presentare i risultati del progetto che ha visto in quattro tappe al Forte più di 900 spettatori, il numero massimo di partecipanti ammessi a tutte le repliche, ampi consensi da grandi e piccini. In particolare, è stato valorizzato l’impegno dei figuranti della “Compagnia della Picca e del Moschetto” e della Compagnia teatrale "Due x sei" di Novi Ligure, che hanno saputo con costumi e ambientazioni ricostruire gli spazi seicenteschi durante le quattro giornate di rappresentazione al Forte e del gruppo nato dal “Laboratorio per la narrazione del Bene Culturale”, condotto da Elisabetta Baro nell’ambito del progetto, che ha avuto un ruolo di primo piano nello spettacolo itinerante.
«Ho avuto per un anno una squadra che ha lavorato seriamente e con la massima competenza per rilanciare il Forte di Gavi e il suo territorio – spiega la dott.ssa Annamaria Aimone – La Compagnia Teatro e Società ha dimostrato altissima professionalità nel supporto richiesto dalla Direzione del Forte, trasferendo anche competenze sul territorio; mi auguro che l’esperienza possa aver sensibilizzato le numerose realtà che vi hanno partecipato e possa agire da volano per attività future che rilancino il Forte di Gavi».
Il progetto “Gavi Forte di cultura, arte e storia” è stato promosso dal Polo Museale del Piemonte e realizzato dalla Compagnia Teatro e Società con il contributo della Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando “Luoghi della Cultura” e il riconoscimento dell’Anno europeo del patrimonio culturale 2018. Ha il patrocinio di Alexala-Agenzia Turistica Locale della Provincia di Alessandria e la collaborazione dei comuni di Arquata Scrivia, Gavi, Mornese, Novi Ligure, Serravalle Scrivia.
Tutte le foto del concorso #GAVIFORTEDICULTURA
FOTO PREMIATE
PRIMO PREMIO
Autore: Francesco Maria Bianchi
Profilo instagram: @francescomariabianchi
SECONDO PREMIO
Autore: Claudio Oliveri
Profilo instagram: @claudio_olivieri
TERZO PREMIO
Autore: Roberto Lunz
Profilo instagram: @bimbiviaggiatori
PREMIO SPECIALE - 377 mi piace (al 20 settembre 2018)
Autore: Marta Casanova
Profilo instagram: @i_tassistro