Un laboratorio teatrale per narrare il bene culturale

Un “Laboratorio teatrale per narrare il Bene Culturale” pensato per avvicinare in modo innovativo gli operatori culturali e del turismo ai beni culturali. A proporlo sono gli animatori e attori di Teatro e Società nell'ambito di “Gavi Forte di cultura, arte e storia” progetto di valorizzazione del Forte di Gavi e del suo territorio, nato da un’idea del Polo Museale del Piemonte e della Compagnia teatrale Teatro e Società, sostenuto dalla Compagnia di San Paolo, sul bando “Luoghi della Cultura”. Molte le attività che saranno proposte fino all’estate del 2018, compresi un corso di aggiornamento per insegnanti e i laboratori nelle scuole. IL PROGETTO
Il laboratorio teatrale, pensato su misura per chi per professione o per passione ha il compito di raccontare al pubblico i Beni Culturali, introdurrà i partecipanti alle tecniche di narrazione proprie del teatro, preparandoli ad “interpretare” i Beni Culturali e a restituirli nell’ambito di una visita museale. Il laboratorio è condotto da Elisabetta Baro e da Franco Carapelle, attori e registi teatrali, che trasferiranno ai partecipanti la loro esperienza, cresciuta attraverso progetti specifici e un’intensa attività di visite guidate teatrali nei Musei, nei borghi e nei luoghi di cultura piemontesi.
Il laboratorio affronterà le tecniche attoriali di base, le modalità di esposizione e di ideazione di una visita guidata teatrale: «Il “Laboratorio teatrale per narrare il Bene Culturale” invita chi già opera, o vorrebbe farlo, in questi settori – Elisabetta Baro e Franco Carapelle - a sperimentarsi su un terreno nuovo, ricco di scoperte e creatività, per acquisire competenze utili ad affrontare in modo innovativo la propria professione. Non richiede ai partecipanti particolari conoscenze e/o abilità attoriali».
La durata è di dieci incontri, di due ore ciascuno, e si terrà il giovedì - ore 18, a partire dal 15 febbraio 2018, presso l’Enoteca Comunale di Gavi via G. Mameli, 173.
PROGRAMMA
La partecipazione è gratuita, le iscrizioni devono essere inviate entro il 15 gennaio 2018 con dati anagrafici, residenza e telefono a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..