A Cuorgnè e Valperga corsi di teatro e animazione teatrale

Prosegue il progetto “Belmonte, un Sacro Monte aperto al mondo” con l'apertura delle iscrizioni a due corsi di formazione in teatro e animazione teatrale previsti dall’Associazione Teatro e Società per far crescere le competenze in ambito espressivo sul territorio dei comuni circostanti Belmonte. I corsi sono mirati a dar vita a vero e proprio “laboratorio” per il Sacro Monte di Belmonte, con il coordinamento artistico del regista Claudio Montagna. Punto di arrivo sarà la manifestazione che si terrà a Bemonte il 1-2-3 luglio 2017, evento conclusivo e momento culminante del progetto, per far conoscere Belmonte anche attraverso l’espressività artistica dei suoi abitanti.
Il CORSO DI TEATRO condotto da Claudio Montagna, direttore artistico del progetto, si propone quale luogo di studio, ricerca, formazione e allenamento teatrale. Tra gli argomenti le basi della recitazione (voce, gesto e movimento del corpo, forza, scioltezza, presenza personale e ritmo in scena), lo sviluppo della creatività e dell’improvvisazione individuale e collettiva, la teatralità di qualsiasi spazio per la scena e per il pubblico, la performance teatrale nella festa, nel rito, nella società.
Durante il corso ogni partecipante potrà identificare e perfezionare il proprio modo di fare teatro e il gruppo stesso darà vita al proprio stile e al proprio linguaggio, a partire dall’identità teatrale di ciascuno. Inoltre, i partecipanti potranno sperimentare sul campo le conoscenze acquisite collaborando, affiancati da professionisti e sotto la mia guida, alla manifestazione che si terrà a Bemonte l’1, 2, 3 luglio 2017, evento conclusivo del progetto “Belmonte, un Sacro Monte aperto al mondo”.
La partecipazione al corso è gratuita e aperta a un numero massimo è di 15 partecipanti (maggiorenni), anche senza una formazione specifica o pregresse esperienze teatrali.
Durata: 20 incontri, ogni giovedì dalle 18.00 alle 20.00
Avvio: 16 febbraio 2017
Luogo: Teatro Eugenio Fernandi • via Verdi, 7 - Valperga
Iscrizioni entro: 20 gennaio 2017 inviando e-mail con dati anagrafici, residenza e telefono a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per la selezione è previsto un colloquio entro metà febbraio.
Il CORSO PER ANIMATORI TEATRALI si propone di introdurre alle tecniche dell’animazione teatrale, affrontando sia gli aspetti creativi e di conduzione dei gruppi, sia quelli più inerenti l’organizzazione di eventi. Il corso è rivolto agli educatori, agli animatori del tempo libero, delle realtà associative giovanili e non, delle parrocchie, agli studenti e a tutti gli interessati ad acquisire uno strumento utile a intrattenere e a educare. Per gli studenti degli Istituti medie superiori di Cuorgné è prevista l’opportunità di applicare quanto appreso nell’ambito delle ore previste dalla Legge 107/2015 per l’Alternanza Scuola Lavoro.
Il corso, condotto da Elisabetta Baro attrice e animatrice di Teatro e Società, introdurrà i partecipanti alle funzioni dell’animatore teatrale, approfondendo le tecniche teatrali di base e le funzioni del teatro per esplorare, crescere, capire e fare festa, le tecniche di conduzione di un gruppo, i rapporti tra gioco e teatro, l’allestimento e l’organizzazione di un evento.
Al termine del percorso formativo i partecipanti potranno sperimentare le abilità acquisite collaborando alla Giornata di “gioco e festa teatrale” per i ragazzi e le loro famiglie al Sacro Monte di Belmonte, condotta a giugno da attori, artisti e animatori di Teatro e Società. Inoltre, potranno collaborare attivamente alla manifestazione conclusiva del progetto che si terrà a Belmonte l’1, 2, 3 luglio 2017.
La partecipazione al corso è gratuita e apeta a un numero massimo di 15 partecipanti.
Durata: 12 incontri, ogni venerdì dalle 18.00 alle 20.00
Avvio: 24 febbraio 2017
Luogo: Sala Polivalente del Comune • Via G. Garibaldi, 9 - Cuorgnè
Iscrizioni entro: 3 febbraio 2017 indicando dati anagrafici, residenza, telefono, ragioni professionali o scolastiche; presso Biblioteca di Cuorgnè oppure scrivendo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.