Laboratori con le scuole per valorizzare Belmonte


L’avvio del percorso formativo per insegnanti previsto dal progetto “Belmonte, un Sacro Monte aperto al mondo”.

 Sono oltre quaranta gli insegnanti delle scuole dell’infanzia, primaria di primo e secondo grado di Cuorgné e dei Comuni dell’Unione Montana Val Gallenca, che hanno colto l’invito lanciato dal progetto “Belmonte, un Sacro Monte aperto al mondo” e che giovedì 20 ottobre hanno preso parte al primo appuntamento nell’ex sala del Consiglio comunale di Cuorgné.

L’incontro è stato curato dalla dott.ssa Elena De Filippis, Direttore dell’Ente di Gestione dei Sacri Monti che ha presentato il patrimonio storico, artistico, architettonico, naturalistico di Belmonte nel contesto del complesso dei Sacri Monti piemontesi, sollecitando l’interesse degli insegnanti verso il patrimonio culturale riconosciuto nel 2003 dall’UNESCO.
Un particolare approfondimento sulle attività dedicate ai Sacri Monti svolte nelle scuole è stato proposto dal prof. Daniele Villa docente del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, che ha illustrato i risultati del progetto biennale “Tutti a scuola” fornendo spunti di raccordo e sviluppo per il progetto “Belmonte un Sacro Monte aperto al mondo”.

«Una risposta molto positiva - come spiega Claudio Montagna direttore artistico del progetto - perchè la nostra proposta individua nelle scuole un interlocutore di grande interesse per rafforzare il legame della comunità locale con il Sacro Monte. Gli stimoli e gli strumenti che cercheremo di trasmettere in questi mesi si tradurranno in un vero e proprio “laboratorio” sul Sacro Monte di Belmonte, a partire proprio dai ragazzi».

Il percorso formativo impegnerà gli insegnanti in altri due incontri, condotti da Maria Teresa Mignone, referente per gli aspetti pedagogici delle proposte offerte alle scuole, che si terranno sempre a Cuorgnè, giovedì 27 e 3 novembre alle ore 17.00, con l’obiettivo di definire gli elementi di raccordo pedagogico del progetto “Belmonte, un Sacro Monte aperto al mondo” con l’attività scolastica.
L’obiettivo dell’intervento formativo è, infatti, quello di arricchire il bagaglio di conoscenze e di strumenti utili agli insegnanti per avviare successivamente nelle classi un percorso di conoscenza e rielaborazione, dedicato al Sacro Monte di Belmonte, condotto attraverso attività e laboratori di animazione teatrale, video, e artistici.
Gli insegnanti potranno, quindi, scegliere di seguire uno o più seminari tra i sei proposti dal progetto su animazione teatrale, video, fotografica, recitazione corale, manualità.
Una volta concluso il percorso formativo, gli animatori professionisti, specializzati nei differenti ambiti espressivi e collaboratori dell’associazione Teatro e Società, saranno a disposizione delle classi che ne faranno richiesta per supportare le attività. Sono previsti 110 interventi a supporto delle azioni, di due ore caduno.
Le attività formative sono gratuite e saranno certificate con attestato dell’Associazione Teatro e Società e dell’Associazione Sistema Multiproposta, specializzata nella formazione cognitiva e metacognitiva degli insegnanti e inserita nell’Albo degli Enti di formazione dal MIUR.

Informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

SCHEDA PROGETTO