A Cuorgnè uno spettacolo-conferenza su Belmonte

Un progetto di arte, cultura e spettacolo per valorizzare il patrimonio del Sacro Monte di Belmonte.

Ha preso il via ufficialmente venerdì 14 OTTOBRE 2016 con lo spettacolo-conferenza di informazione e intrattenimento condotto da Claudio Montagna il progetto "Belmonte, un Sacro Monte aperto al mondo". L’Associazione Teatro e Società ha scelto una modalità creativa per far conoscere a tutti le attività che coinvolgeranno, per quasi un anno, i comuni di Cuorgnè e dell’Unione Montana Val Gallenca - Canischio, Pertusio, Prascorsano, San Colombano Belmonte, Valperga - e che culmineranno nell’evento del 1-2-3 luglio 2017, in cui Belmonte, proprio in occasione della ricorrenza del riconoscimento UNESCO (3 luglio2003), si aprirà al mondo facendosi conoscere attraverso “lo sguardo” dei suoi abitanti.


Tra i partecipanti alla serata, che si è tenuta presso l’ex Chiesa della SS. Trinità di Cuorgnè, le realtà culturali, artistiche, sociali e sportive locali, invitate dall’Associazione Teatro e Società per avviare da subito un percorso che vuole rafforzare il legame con il Sacro Monte, patrimonio di fede, cultura e arte riconosciuto dall’Unesco.
Le interviste con esperti di storia, arte e archeologia del Sacro Monte quali lo storico Piero Vacca Cavallotto, la guida accreditata Rosa Barone,Oliviero Cima collaboratore del Museo Archeologico di Cuorgnè, il Direttore dell'Ente di Gestione dei Sacri Monti, Elena De Filippis e il presidente dell'Unione Montana Val Gallenza Piero Rolando Perino sono state accompagnate dai canti popolari del gruppo etnomusicale Margram (Antonella Bellan, Roberto Sgarlata e Giancarlo Zedde) e da esibizioni di hiphop, con la partecipazione degli artisti Giorgia Giorietto e Mauro Capobianco.

IL PROGETTO
Il progetto “Belmonte, un Sacro Monte aperto al mondo” è sostenuto dalla Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando “Valorizzazione dei patrimoni culturali 2016”, con il cofinanziamento dell’Ente di Gestione dei Sacri Monti destinato alla messa in sicurezza della struttura della Cappella XII, centrale nel percorso devozionale e unica per la particolare forma ottogonale. Il progetto vede la collaborazione dei comuni dell’Unione Montana Val Gallenca - Canischio, Pertusio, Prascorsano, San Colombano Belmonte, Valperga e del comune di Cuorgnè.

SCHEDA PROGETTO

  • IMG 4589 web
  • IMG 4590 web
  • IMG 4593 web
  • IMG 4594 web
  • IMG 4596 web
  • IMG 4597 web
  • IMG 4600 web
  • IMG 4601 web
  • IMG 4602 web
  • IMG 4607 web
  • IMG 4613 web
  • IMG 4618 web
  • IMG 4621 web
  • IMG 4643 web