PROVINCIA INCANTATA - Castelli e dimore storiche - Castello di Susa
PROVINCIA INCANTATA
Per corti e sentieri di...vini
Rarità, segreti e misteri dei vini e dei territori della provincia di Torino
Torna "Provincia incantata", l'iniziativa che racconta la bellezza, la storia, i paesaggi, l'arte che creano l'"incanto" del territorio della provincia di Torino. L’edizione di quest’anno rivolge lo sguardo, in particolare, ai vigneti di montagna e alta collina, ai castelli e al vino che in queste zone si coltiva e si produce. Doppio appuntamento per il circuito dei Siti e delle Dimore Storiche previste nell'ultima domenica del mese da aprile a ottobre 2019
28 Aprile - Castello di Susa
ORE 11.00 - Ritrovo presso il Castello in Via al Castello 14 - Susa
Nei siti e nelle dimore storiche sarà protagonista una squadra investigativa tutta particolare: i “Si Che Sai” di Torino. Esperta in segreti e misteri insoluti da risolvere! E di segreti e misteri la nostra provincia è ricca e aspetta che qualcuno ne sveli i contenuti e ne conquisti i tesori racchiusi.
Dall’alto della rocca di Susa, il Castello di Adelaide è stato testimone di millenni di storia. Nel 1046 la contessa Adelaide accolse qui lo sposo Oddone conte di Savoia, portandogli in dote il marchesato di Susa e la contea di Torino. Il castello ospita oggi un museo civico con un innovativo allestimento che narra il ruolo cruciale che i valichi alpini e il territorio valsusino hanno ricoperto nel millenario percorso storico dei Savoia. Nel castello si intrecciano due percorsi, quello archeologico e quello museale; quest’ultimo, nello specifico, ospiterà la visita teatrale permettendo alla squadra speciale di “Si che Sai” e al suo pubblico di attraversare la Val di Susa dall’epoca medievale alla modernità, il tutto senza scordare gli ottimi prodotti enogastronomici del territorio.
Si consigliano scarpe comode.
DETTAGLI
Ritrovo: Via Castello 14 - Susa
Orario di inizio: 11.00.
Durata percorso: Circa un'ora.
Limite pubblico: 40 persone
La visita teatrale è gratuita. E’ previsto un contributo di 5 € per la degustazione di vini.
La prenotazione è obbligatoria
Per info e prenotazioni
Turismo Torino e Provincia
Ufficio del turismo di Ivrea
telefono 0125 618131 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.