Teatro in carcere
Teatro e relazioni
Il progetto permanente di laboratorio teatrale è promosso dalla Direzione della Casa Circondariale “Lorusso e Cutugno” (ex “Le Vallette”) ed è stato sostenuto dal 1993 dall'Assessorato alla Cultura della Città di Torino.
Da sempre diretto da Claudio Montagna, con la conduzione dei laboratori teatrali di Franco Carapelle di Teatro e Società, oggi è sostenuto dalla Compagnia di San Paolo.
Si svolge curando regolari attività di laboratorio con i detenuti e culmina con eventi teatrali aperti al pubblico, finalizzati all'incontro tra detenuti e società civile.
Dal 2013 la collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino - Cattedra di Sociologia del Diritto del prof. Claudio Sarzotti - ha dato il via al laboratorio con gli studenti iscritti al primo anno.
Nel 2018-2019, nell'ambito del progetto “PER ASPERA AD ASTRA - come riconfigurare il carcere attraverso la cultura e la bellezza” sarà proposto l'evento teatrale "IL RE DI ZUCCHERO" nei giorni 11, 12, 13, 14, 15 marzo 2019 - ore 21.00 - presso la Casa Circondariale “Lorusso e Cutugno” di Torino.
IL RE DI ZUCCHERO
suggerimenti per un nichilista sull’idea di libertà
Storia di un uomo, da sempre sommerso dal nulla, che si innamora per la prima volta.
11, 12, 13, 14, 15 marzo 2019 presso la Casa Circondariale “Lorusso e Cutugno” di Torino
LEZIONI DI
Drammaturgia Claudio Montagna
Sartoria teatrale Silvia Mannarà
Trucco e acconciatura Piero Mastropaolo
Audiovisivi Franco Carapelle
Recitazione Franco Carapelle
Scenotecnica Claudio Cantele
Fonica Stefano Morino
Tutor Luca Scaglia
Testi e regia di Claudio Montagna e Luca Scaglia
La Scuola sui mestieri del teatro fa parte del progetto “PER ASPERA AD ASTRA come riconfigurare il carcere attraverso la cultura e la bellezza” coordinato da ACRI, sostenuto dalla Compagnia di San Paolo, realizzato a Torino dall’Associazione Teatro e Società.
Con il sostegno organizzativo e la collaborazione dell’IPIA Plana-Casa Circondariale di Torino, con la collaborazione del Teatro Stabile di Torino.
Prenotazioni dal 1 FEBBRAIO al 15 FEBBRAIO 2019

INVITO
Area Download
RASSEGNA STAMPA
FOTO GALLERY
Teatro e Carcere, Un video per capire
Ho visto Suzanne
Spettacolo dei detenuti della sezione Prometeo, rappresentato cinque volte nel cortile interno del Padiglione A della Casa Circondariale "Lo Russo e Cotugno" di Torino.
Lo spettacolo è il momento conclusivo del ciclo di incontri realizzati da "Teatro e Società" - sotto la direzione di Claudio Montagna- sui temi della detenzione. Parla del mentire: più che sul mentire per vivere, sul mentire per sopravvivere senza lottare, per la gran paura che, tutti, liberi e ristretti, abbiamo della lotta.
Film di Davide Ferrario - Giugno 2005
Teatro e Carcere, Per approfondire:
VENT'ANNI DI STORIA
Le attività, i progetti, le realizzazioni dal 1993.
Produzioni "Teatro e Carcere": Photo Gallery